Dal lontano 1952, la seconda domenica di maggio, si festeggia a Camogli la Sagra del Pesce. La manifestazione si unisce alle celebrazioni per San Fortunato, patrono della città di Camogli. A partire da venerdì 9 maggio e fino a domenica 11 maggio 2025, giorno della Sagra del Pesce, la città di Camogli si anima di eventi.
Celebre per distribuire pesce fritto - con offerta - e per la maxi-padella impiegata (ben 26 quintali di peso, con un diametro di tre metri e ottanta centimetri), si conferma anche quest'anno come uno degli appuntamenti gastronomici da non perdere in Liguria. Per l'edizione 2025, la numero 73 di questa manifestazione, si conferma la partnership tra la Pro Loco Camogli, che organizza l’evento per conto del Comune di Camogli e Oleificio Zucchi.
Domenica 11 maggio 2025, circa 30 quintali di pesce azzurro fornito da Martini & C sono fritti nella maxi padella in oltre 3.000 litri dell'innovativo olio Zucchi Fritto Libero!, un prodotto specifico per friggere, che riduce di almeno il 50% l'odore di frittura rispetto agli oli di girasole standard e resiste alle alte temperature, garantendo un risultato sempre croccante e asciutto, ed esaltando i sapori senza alterarli. Circa 100.000 le persone attese nei giorni della manifestazione gastronomica, ospiti provenienti da tutta Italia che si mettono in fila per aggiudicarsi una delle 30.000 porzioni di pesce fresco e fritto, distribuito gratuitamente con offerta dal mattino della domenica grazie anche all'impegno dei molti volontari presenti. La Sagra del Pesce di Camogli parte venerdì, con tanto di fuochi d'artificio e falò nella serata di sabato 10 maggio 2025 (tempo permettendo). Ecco il programma, con tutti gli eventi:
Venerdì 9 maggio
Sabato 10 maggio
Domenica 11 maggio
Anche quest'anno, la sagra si svolge all'insegna della totale ecosostenibilità: oltre a utilizzare materiali compostabili - Oleificio Zucchi porta il suo impegno anche in questo campo, attraverso le vaschette monouso con cui verrà distribuita la frittura: realizzate in carta, biodegradabili nell'umido e riciclabili nella carta - il Comune e la Pro Loco di Camogli hanno deciso di trasformare l'olio Zucchi usato per la cottura in biodiesel tramite la raccolta dell'olio alimentare esausto per recuperare un prodotto perfettamente riciclabile.
L'evento è organizzato dalla Pro Loco Camogli, per conto del Comune di Camogli, e vede la partecipazione di due sponsor: Oleificio Zucchi 1810 e Martini snc. Collaborano all'evento l'Associazione Culturale San Fortunato, che realizza i tradizionali falò sulla spiaggia della città e ASCOT. Previste corse speciali di Golfo Paradiso per raggiungere Camogli in battello. Ulteriori info e aggiornamenti sulla pagina facebook Pro Loco Camogli.