1 maggio 2025 a Genova: sciopero e corteo in città

Genova, 30/04/2025.

Giovedì 1 maggio 2025, giorno della festa dei lavoratori, porta in piazza il mondo del lavoro anche a Genova. Tanti i temi sul tavolo, e che vengono portati in piazza: dalla sicurezza sul lavoro alla necessità di retribuzioni eque che permettano di contrastare il caro vita causato dall'inflazione degli ultimi anni. E poi l'emergenza giovani e lavori precari.

Per le strade di genova è previsto un corteo del Primo Maggio, a partire dalle ore 9.30 a Caricamento. Il corteo attraversa le vie del centro di Genova, con i manifestanti che percorrono via San Lorenzo, via Petrarca, via Dante, piazza Dante, via Fieschi, via XX Settembre e arrivano in piazza De Ferrari.

Giovedì 1 maggio 2025 è previsto anche uno sciopero indetto dall'Organizzazione Sindacale Usi Cit. I comparti interessati a livello nazionale includono sanità, istruzione, ricerca, vigili del fuoco, amministrazioni centrali e locali, autorità indipendenti, commercio e servizi pubblici locali. Lo sciopero coinvolge i lavoratori dei settori pubblici e privati per 24 ore.

Possibili disagi anche nei trasporti, in particolare per treni e aerei. L'azienda Amt Genova non ha comunicato alcuno stop, garantendo il servizio per il 1 maggio 2025. Tuttavia, è fondamentale consultare gli avvisi ufficiali delle aziende di servizio e delle autorità competenti per conferme e aggiornamenti. Asl3 Genovese spiega che l'azienda assicurerà "negli Ospedali e nelle strutture territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze, per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. In particolare saranno garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso; potranno invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate".

La mobilitazione nasce per denunciare il livello inadeguato dei salari e per rivendicare il diritto alla salute, la riduzione dell'orario lavorativo e una forte opposizione alle politiche di privatizzazione e alla crescente precarietà. Parallelamente, si mobilità anche il sindacato Usb, con presidi, cortei e momenti di confronto pubblico in diverse città italiane.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter