Carlo Felice, il nuovo sovrintendente Galli: «Teatro di tutti e riferimento culturale, aperto ai giovani»

©Facebook.com/simona.ferro.96155

Genova, 30/04/2025.

Orgoglioso, sorridente e già immerso in carte e documenti. Prima uscita ufficiale per Michele Galli, dal 23 aprile scorso nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice dopo la stagione di Claudio Orazi, alla guida della Fondazione negli ultimi cinque anni.

Il lavoro da fare è tanto. Dal coinvolgimento sempre maggiore dei giovani al miglioramento di comunicazione e promozione - ad oggi, il Carlo Felice è senza ufficio stampa -, dalla riorganizzazione dell'organigramma al riempimento della sala con conseguente miglioramento dei conti (i numeri, dopo gli ultimi spettacoli, sono in calo). L'obiettivo di Galli, in concerto con amministrazione e altre realtà cittadine, è rilanciare il Teatro Carlo Felice, definito 'la casa della cultura dei genovesi'. "Sono molto felice di essere arrivato a Genova''. Queste le prime parole del nuovo sovrintendente. Dal teatro puro alla musica, dalla danza ai musical. La volontà è proporre tante forme di spettacolo.

«Ringrazio il Consiglio di indirizzo della Fondazione Carlo Felice per avermi indicato all'unanimità alla guida del Teatro dell'Opera di Genova, e il ministro della Cultura Alessandro Giuli per aver condiviso questa indicazione - dice Michele Galli - Il Carlo Felice, e io personalmente, abbiamo davanti anni importanti. Tanto è stato fatto fino a ora, e tanto resta ancora da fare, per far crescere questa Istituzione che vanta una lunga storia e una grande tradizione. Una istituzione culturale che può e deve continuare a essere la casa di tutti, a rappresentare il pilastro fondamentale della cultura di Genova e della Liguria. Un teatro certamente radicato nel suo territorio e necessariamente aperto al mondo. Un teatro che con la sua programmazione artistica possa essere sempre più accogliente ed appetibile verso i giovani, che nella musica e nell'Opera possono trovare la ''cassetta degli attrezzi'' per essere cittadini consapevoli, curiosi ed aperti al bello. Ma anche un teatro che sia sempre più proiettato in una dimensione internazionale: che porti nel mondo Genova, le sue tradizioni e la sua capacità di innovare. Si tratta di un lavoro importante - conclude il nuovo sovrintendente - che intendo portare avanti, con la mia storia umana e professionale e con il mio bagaglio di competenze, attraverso un dialogo continuo con le istituzioni politiche locali e con tutte le maestranze, come il Conservatorio Niccolò Paganini e l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Queste rappresentano, insieme con il pubblico, il patrimonio più grande del Carlo Felice: a questo capitale umano ed artistico assicuro il mio ascolto. Tutti lavoreremo per far crescere il Carlo Felice. Lo faremo insieme: con rispetto, coraggio, voglia di sperimentare e di aprirsi sempre di più».

Tra le prime questioni da risolvere, le vertenze sindacali esplose negli ultimi mesi legate alla contrattazione di primo e secondo livello, l'organizzazione del lavoro e l'organigramma. ''Come una delle prime cose convocherò un tavolo con le rappresentanze sindacali per capire la situazione e trovare una strada per risolvere le criticità''. In parallelo, la riorganizzazione della struttura: ''Già dalle prossime ore, inizierò a lavorare con l'organigramma su un miglioramento che possa essere e funzionale al raggiungimento dei obiettivi, che sono tanti e su più fronti''. Galli, in merito alla stagione programmata fino al 2026, ha detto che si confronterà con il direttore artistico. Rilanciati i Balletti di Nervi e gli artisti di livello internazionale attesi quest'anno, con ''l'obiettivo di portare il Carlo Felice tra i primi tre teatri italiani''.

''Quando siamo arrivati, abbiamo trovato il Carlo Felice con 36 milioni di debiti, tasse e i contributi non pagati, con arretrati di anni e una gestione totalmente fallimentare - dice il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Dopo averlo rimesso in piedi, è considerato il quinto teatro d'Italia dal punto di vista della lirica sinfonica - dati del Fus, fermi al 2023-2024 ndr - È stato fatto un gran lavoro in questi otto anni. Ora abbiamo un nuovo sovrintendente, siamo tutti allineati e andiamo avanti. Il teatro deve andare avanti, e questa è una grande opportunità.

Prosegue Bucci. ''Il teatro Carlo Felice è un punto di riferimento straordinario, una ricchezza per la città e per la Liguria. A nome della Giunta regionale voglio esprimere i più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo Sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice, Michele Galli, e, allo stesso tempo, vogliamo ringraziare il sovrintendente uscente Claudio Orazi per il prezioso impegno svolto in questi anni a favore della cultura genovese e ligure. Galli vanta una grande esperienza, maturata in importanti realtà teatrali e lirico-sinfoniche italiane e internazionali: una garanzia per proseguire e potenziare l’apertura di Genova ai circuiti culturali internazionali''.

''Più che di nuovo corso, credo sia corretto parlare di continuità con quello che è stato fatto in questi anni: un lavoro che ha portato il Carlo Felice a essere veramente una grande realtà italiana - conclude Bucci - Vogliamo continuare su questa strada. Dal mio punto di vista ciò che più conta è la visione di quello che si può e si vuole fare per la città. La Regione Liguria è uno dei principali contributori della Fondazione, e voglio confermare il nostro impegno al fianco del teatro. Vogliamo far crescere le serate di apertura del teatro, dalle circa 100 l’anno di oggi ad almeno 120, ma anche oltre, e possiamo farlo anche aprendo a contenuti diversi dalla sinfonica, che allo stesso tempo di sicuro non vogliamo diminuire. Sono stati effettuati dei tentativi negli anni passati in questo senso, e hanno avuto successo. Questa è una strada che vogliamo assolutamente intraprendere, come quella di far crescere gli abbonamenti e il numero dei biglietti venduti''.

''Si apre un'era che andrà a consolidare il percorso di risanamento finanziario che il teatro, con il supporto delle amministrazioni locali, in questi anni ha intrapreso con successo. I risultati sono tangibili - le parole del sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi - Al tempo stesso, deve essere un'era in cui il teatro cresce come punto di riferimento di un'offerta culturale che travalica i confini della città. Deve diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale, in un momento storico in cui Genova è interessata da crescenti flussi turistici. Si deve lavorare sulla qualità, sul marketing e sulla promozione. Per le amministrazioni locali, il Carlo Felice resta l'epicentro di un'offerta culturale da cui credo che dipenda molto l'attrattività futura della nostra città''.

Chi è Michele Galli

Nato a Cremona nel 1963, Michele Galli è laureato in Giurisprudenza e ha maturato una ultraventennale attività come dirigente di importanti e prestigiose Fondazioni lirico-sinfoniche, Teatri di Tradizione e Festival musicali italiani, tra le quali la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Comunale di Bologna, la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Regio di Torino, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi - Teatro di Tradizione, la Fondazione Teatro di Pisa - Teatro di Tradizione - e il Palau de Les Arts di Valencia. Negli ultimi tre anni è stato direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa (Teatro di Tradizione), con compiti di direzione e organizzazione delle attività della Fondazione, gestione del personale, direzione e coordinamento in autonomia delle attività artistiche, tecniche, amministrative ed economico-finanziarie della Fondazione.

Curriculum Vitae di Michele Galli

Cremonese, laureato in Giurisprudenza, vanta una ultraventennale attività come dirigente di importanti e prestigiose Fondazioni Lirico-Sinfoniche, Teatri di Tradizione e Festival musicali italiani, tra le quali la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Comunale di Bologna, la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Regio di Torino, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi – Teatro di Tradizione, la Fondazione Teatro di Pisa – Teatro di Tradizione - e il Palau de Les Arts di Valencia.

1993 / 2000 - Comune di Cremona

Inserito nei ruoli dirigenziali del Comune di Cremona, in quanto vincitore di concorso pubblico nel 1993, matura un’importante esperienza amministrativa e gestionale presso l’Assessorato alla Cultura e Istruzione, dove progetta e realizza interventi in ambito musicale per la Scuola Civica Musicale “Monteverdi” finanziati con fondi comunitari (Fondo Sociale Europeo) e dove coinvolge come docenti le prime parti della Fondazione Teatro alla Scala di Milano, dell’Orchestra Regionale Toscana e del Quintetto di Fiati italiano.

2000 / 2006 - Fondazione Lirico Sinfonica - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

A settembre del 2000 viene invitato dalla Sovrintendenza della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a redigere uno studio di fattibilità artistica-finanziaria per la creazione di un'Accademia delle Arti e Mestieri dello Spettacolo, che verrà finanziata a partire dall’anno 2000 fino al 2006 dal Fondo Sociale Europeo. Di particolare interesse è la progettazione comunitaria che ha consentito la digitalizzazione dell’archivio musicale e cartaceo del Maggio Musicale Fiorentino, realizzata in collaborazione con la facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università di Firenze e il Centro di Ricerca e Produzione Musicale ''Tempo Reale''.

Direttore Generale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino cura la rassegna “Musica e Danza” per la scuola, promossa dalla Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e riservata al pubblico delle Scuole Primarie di primo e secondo grado. Nel 2003, su invito del Segretario Generale Dott. Sergio Fiorelli, entra nella Segreteria Generale della Fondazione fiorentina, dove si occupa degli aspetti giuridici, amministrativi e gestionali delle attività legate alla produzione della stagione lirica e del Festival del Maggio Musicale Fiorentino (Contratti, Relazioni esterne, Relazioni sindacali, Definizione piano di formazione del personale dipendente). Con la Compagnia MaggioDanza e i complessi artistici del Maggio Musicale partecipa alle rassegne “Estate Fiesolana” e “Estate a Boboli”, con la messa in scena di opere liriche (Il Barbiere di Siviglia e Gianni Schicchi) e concerti sinfonici. Stringe relazioni internazionali per la realizzazione di produzioni artistiche con la Syracuse University (Snow White- 2005), il Teatro della Maestranza di Siviglia (Histoire du Soldat- 2004), l’International Izmir Festival (La Clemenza di Tito-2006), la Filarmonica di Stato di Oradea (2006), il Teatro dell’Opera di Damasco (Gianni Schicchi-2005) e l’Arts Centre Melbourne (Concorso Lirico-2005). Nel 2006 viene invitato dal Consigliere Permanente presso le Nazioni Unite Dottor Marcello Spatafora a partecipare con le masse artistiche dell’Accademia (Orchestra, Cantanti e Maestri Collaboratori) alle celebrazioni per l’ingresso dell’Italia nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Nel febbraio 2007 su invito dell’UNICEFF partecipa con i complessi dell’Accademia alle celebrazioni del 60° anniversario di fondazione, che si sono tenute a Damasco, e a Without Borders Conference ad Abu Dhabi con Placido Domingo Direttore d’orchestra.

2007/2008 - Palau des Les Arts Valencia

Negli anni 2007-2008 è chiamato da Helga Smidth ad assumere la funzione di Direttore delle attività organizzative e internazionali del Centro Musicale “Placido Domingo” del Palau de Les Arts “Reina Sofia” di Valencia, dove coinvolge la Generalitat Valenciana, il Servef e l’Unione Europea in un progetto artistico di respiro internazionale. In tale periodo sono intense le relazioni istituzionali con Teatri europei per la definizione di accordi di coproduzione, oltre alle collaborazioni con artisti di indiscussa fama, quali Maestro Zubin Mehta, Placido Domingo, Jordi Bernacer e Alberto Zedda.

2008 / 2010 - Fondazione Pergolesi Spontini - Teatro di Tradizione

Dal 2008 al 2010 è Direttore organizzativo della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi - Teatro di Tradizione, dove cura le relazioni con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Sezione Spettacolo dal Vivo), con la Regione Marche (Assessorato alla Cultura, Assessorato Economia e Finanza e Assessorato al Turismo), il Comune di Jesi e con tutti gli enti/organizzazioni con i quali la Fondazione intrattiene rapporti artistici e produttivi. In tale periodo realizza il Progetto
Interregionale/Transnazionale “Sipario”, cui aderiscono la Regione Lazio, la Regione Marche, la Regione Veneto, finanziato da Fondi Comunitari e di cui sono risultati beneficiari: la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, la Teatri Spa di Treviso, Arteven - Circuito Teatrale Regionale della Regione Veneto, la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Vittoria di Roma, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali.

Nel 2009 si aggiudica il Bando CoHabitat della Provincia di Ancona, con il quale viene realizzato il progetto “L’Opera in un Click”, piattaforma tecnologica al cui interno gli alunni delle Scuole primarie e secondarie di Primo Grado del comprensorio della Vallesina, hanno utilizzato gli strumenti informatici quale forma di espressione artistica e rielaborazione creativa. Nel 2010 si aggiudica il Bando “Giovani Protagonisti” del Ministero della Gioventù con il quale la Fondazione jesina mette in scena l’opera “La Piccola vedetta lombarda” (Nuova Commissione), in coproduzione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. In occasione delle celebrazioni per il 300° anniversario della nascita del compositore jesino Giovanni Battista Pergolesi si aggiudica il Bando ARCUS (Società strumentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), con il quale viene realizzata l’opera omnia del compositore marchigiano all’interno del Festival Pergolesi Spontini. Nel 2010 partecipa con i complessi artistici della Fondazione Pergolesi al 36° Festival della Valle D’Itria a Martina Franca, con il nuovo allestimento di Livietta e Tracollo di Pergolesi e di Pomme d’api di Offenbach. Sempre nel 2010 porta l’Orchestra della Fondazione Pergolesi al Festival Internazionale “Time of The Capitals” di San Pietroburgo, dove, unica realtà italiana, il 19 giugno presso la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo esegue musiche di Verdi, Puccini, Rossini e Bellini.

2011 / 2013 - Fondazione Lirico Sinfonica - Teatro dell'Opera di Roma

Nel 2011 è invitato dalla Sovrintendenza della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma ad assumere la funzione di Direttore delle Attività di gestione e dei Progetti speciali della Sovrintendenza. Il ruolo ricoperto in tale periodo lo ha portato ad intrattenere un’intensa relazione con il Direttore Onorario a Vita del Teatro Capitolino Maestro Riccardo Muti e alla definizione e gestione organizzativa-finanziaria delle tournée a San Pietroburgo (Teatro Mariinskij), Granada (Festival Internacional de Musica y Danza), Tokio (Bunka Kaikan e NHK Hall), Salisburgo (Festival di Salisburgo), Barcellona (Gran Teatre del Liceu) e Muscat (Royal Opera House) dei complessi del massimo romano, le quali, a seguito di istanze presentate alla Commissione Musica del Fondo Unico dello Spettacolo, sono state interamente finanziate.

Viene designato dal Consiglio di Amministrazione del Teatro (Presidente Sindaco di Roma On. Gianni Alemanno, Vice Presidente Dott. Bruno Vespa, Consiglieri Dott. Franco Carraro, Dott. Emanuele Emanuele e Dott.ssa Maite Carpio Bulgari) a partecipare insieme allo Studio Legale Ripa di Meana (Prof. Avv. Giuseppe Matteo Masoni) e a esperti del Consiglio di Stato (Prof. Claudio Boccia), della Corte dei Conti (Prof. Ernesto Basile) e dell'Avvocatura Generale dello Stato e dell'Amministrazione capitolina (Prof. Avv. Giuseppe Albenzio e Avv. Andrea Magnanelli) alla stesura del nuovo Statuto della Fondazione Teatro dell’Opera e alla riorganizzazione dell’assetto gestionale della Fondazione. Di concerto con l'Ufficio Gare e Patrimonio predispone gli Avvisi Pubblici per la fornitura di Beni e Servizi per la stagione estiva presso l’area archeologica di Caracalla. Ha promosso interventi di aggiornamento del personale dipendente delle aree tecnica e amministrativa, finanziati dalla Provincia di Roma.

Nelle vesti di Dirigente della Sovrintendenza ha definito i contratti che impegnavano la Fondazione verso l’esterno e gestito tutti i rapporti amministrativi ed economico-finanziari con il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo - Settore Spettacolo dal Vivo. Insieme al Campidoglio (Avv. Francesco Piazza) ha coordinato la gestione del cerimoniale in occasione della presenza di rappresentanti delle Istituzioni dello Stato italiano e di Capi di Stato stranieri e Ambasciatori di stanza in Italia in Teatro. Nel 2011 il Coordinatore dell’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei ministri per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia (Dott. Giancarlo Bravi) gli affida il coordinamento della serata celebrativa del 17 marzo, con la diretta su RAI 2 dal Teatro dell’Opera di Roma del Nabucco diretto da Riccardo Muti, e del concerto alla Camera dei deputati del 21 marzo sempre diretto da Riccardo Muti. Definisce con l’Unità Tecnica di Missione e per conto del Teatro dell’Opera un progetto musicale celebrativo della storica ricorrenza, che vede gruppi da camera del Teatro dell'Opera esibirsi presso la sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, interamente finanziato dal Bando dell’Unità Tecnica di Missione. Sempre nel 2011 presenta al Mibact un progetto per la ristrutturazione del Teatro Nazionale, spazio conferito dal Comune di Roma Capitale a patrimonio del Teatro dell’Opera di Roma, finanziato dal Ministero. Nel 2013, insieme alla RMMusic (Riccardo Muti Music), cura il progetto discografico ed editoriale, in collaborazione con il Corriere della Sera, per la promozione e commercializzazione della collana discografica ''Riccardo Muti - Il mio Verdi, Genio, Incanto e Perfezione''.

Per conto della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma promuove il progetto “130 anni di musica in Teatro”, finanziato dal Bando ARCUS, curandone tutti gli aspetti amministrativi, economici e di rendicontazione. In occasione del concerto che il Capo dello Stato (On. Giorgio Napolitano) offre al Santo Padre (Sua Santità Benedetto XVI) per il VII anniversario di Pontificato, coinvolge nell'organizzazione la Fondazione Stradivari di Cremona (Museo del Violino) e il Comune di Cremona, che mettono a disposizione il violino e il violoncello Stradivari, la viola Amati e il violino Guarneri del Gesù,
quattro capolavori della liuteria cremonese suonati dalle prime parti degli archi dell’orchestra del Teatro dell’Opera. Il concerto, al quale hanno presenziato le massime cariche istituzionali e le rappresentanze delle Ambasciate straniere di stanza in Italia, è stato diretto dal Maestro Riccardo Muti e trasmesso attraverso il Centro Televisivo Vaticano in tutto il mondo (allegata rassegna stampa). Per tale evento stringe un’importante sinergia con la Fondazione Telecom Italia, che finanzia l’intero costo del progetto, visibile in streaming sul sito della Fondazione Telecom e del Teatro dell’Opera di Roma.

Sempre nello stesso anno rinnova la richiesta al Comune di Cremona e alla Fondazione Stradivari per il Concerto di Natale al Senato trasmesso da RAI 2 e diretto dal Maestro Muti. Nella gestione di tali eventi ha maturato intense e consolidate relazioni con i vertici del gruppo Telecom Italia, del gruppo Enel per l’evento della Chicago Simphony al Teatro dell’Opera, del gruppo Poste Italiane per il Concorso Internazionale Giovani Compositori promosso dalla Fondazione Capitolina e Trenitalia per la sponsorizzazione della Stagione Estiva a Caracalla. Collabora su richiesta del manager giapponese Tadatsugu Sasaki alla programmazione europea delle tournée del Tokio Ballet, programmato al Teatro dell'Opera nel 2014.

2014/2016 - Fondazione Pergolesi Spontini - Teatro di Tradizione

Nel 2014 torna alla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi come Direttore Organizzativo, cui successivamente aggiunge anche la direzione delle Attività Istituzionali. Come nel periodo precedente cura le relazioni con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Sezione Spettacolo dal Vivo), con la Regione Marche (Assessorato alla Cultura, Assessorato Finanza e Bilancio e Assessorato al Turismo), la Camera di Commercio, l’Università Politecnica delle Marche, il Comune di Jesi e con tutti gli enti/organizzazioni con i quali la Fondazione intrattiene rapporti artistici e produttivi, partecipando, inoltre, alle riunioni dell’ATIT (Associazione Italiana Teatri di Tradizione). Definisce su invito del Consiglio di Amministrazione un Accordo di Collaborazione con il Teatro Le Muse di Ancona (Teatro di Lirica Ordinaria) per la creazione di una stagione lirica comune fra i due Enti.

2017/2020 - Fondazione Pergolesi Spontini - Teatro di Tradizione

Nel dicembre 2017 il Sindaco/Presidente della Fondazione gli chiede di assumere il ruolo di Amministratore Delegato della Fondazione, richiesta che viene declinata visto il rapporto in essere con il Teatro Comunale di Bologna. Accetta il ruolo di Consulente delle Attività Istituzionali, nel quale definisce la programmazione lirica del triennio 2018/2020, aderendo al Circuito Lirico dell'Adriatico formato dai Teatri di Tradizione di Ferrara, Treviso e Rovigo e instaura una proficua collaborazione con la neonata Fondazione Rete Lirica delle Marche, che gestisce la lirica ordinaria dei Comuni di Fano, Fermo e Ascoli Piceno. A livello internazionale realizza coproduzioni con l’Opéra Théatre de Metz - Metz Metropole, le Théatre du Capitole de Toulouse e l’Opera de Cluji Napoca. Si aggiudica il progetto “Opera H” per utenti dei Servizi Socio Sanitari, finanziato attraverso il Bando Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo. Risulta, inoltre, vincitore del Progetto Speciale ex art. 44 Decreto 27 luglio 2017 per i 200 di apertura del Teatro Pergolesi di Jesi.

2018 - Fondazione Lirico Sinfonica - Teatro Regio Torino

Nel 2018 il Sindaco/Presidente della Fondazione Teatro Regio di Torino gli chiede di collaborare alla stesura del Piano di Sviluppo 2109/2023, al quale il Mibact dopo l'approvazione ha destinato € 8.500.000,00. Al termine della collaborazione il Sindaco/Presidente della Fondazione gli chiede di assumere il ruolo di Direttore dell’Organizzazione e del Personale della Fondazione, richiesta che viene declinata visto il rapporto in essere con il Teatro Comunale di Bologna.

2017/2021 - Fondazione Lirico Sinfonica - Teatro Comunale di Bologna

Nel 2017 viene chiamato dalla Fondazione Teatro Comunale di Bologna ad assumere un ruolo dirigenziale nella gestione della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale, dove si occupa anche della stesura della domanda ministeriale in occasione dell’attività artistica all’estero del Teatro (Art. 42 D.M 27 luglio 2017) e dei piani di formazione del personale dipendente. Nel 2019 coordina la partecipazione del Teatro Comunale di Bologna all’Amman Opera Festival con il Barbiere di Siviglia e alla Stagione Lirica di Rimini con l’opera Rigoletto. Si aggiudica negli anni 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021 finanziamenti del quadro strutturale di sostegno del Fondo Sociale Europeo. Presenta su invito della Sovrintendenza progetti alla Banca d’Italia, alla SIAE - Bando S’Illumina, al Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo e al programma Europa Creativa). Nel mese di luglio 2020 era prevista la presenza del Teatro Comunale al Festival International de Musique de El Jem in Tunisia, mentre nel dicembre 2020 una coproduzione del Barbiere di Siviglia con la Israel Sinfonietta a Beersheva (Israele), rimandata a seguito delle misure di contrasto al Covid 19.

2022 in corso - Fondazione Teatro di Pisa (Teatro di Tradizione)

Direttore Generale, con compiti di direzione e organizzazione delle attività della Fondazione, gestione del personale, direzione e coordinamento in autonomia delle attività artistiche, tecniche, amministrative ed economico-finanziarie della Fondazione, partecipazione alle sedute del Consiglio di Amministrazione, definizione del progetto artistico. Nel triennio ministeriale 2022/2024 porta il punteggio di Qualità Artistica del Teatro di Pisa, da 17 a 21,50, con conseguente aumento del relativo finanziamento. Predispone nel 2023 il nuovo Organigramma del Teatro e il relativo Funzionigramma. Conduce direttamente le relazioni sindacali con le RSU.

Altre relazioni professionali

  • Nel 2017 vince il Bando S’Illumina della SIAE per la Compagnia della Rancia (Tournée di Grease) e nel 2018 per la Compagnia di Danza Daniele Cipriani Entertainment (Produzione di Mediterranea).
  • Nel 2020 accredita come Ente di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) presso il AFAM-MIUR la Bernstein School of Musical Theatre, con la quale collabora dal 2017 per la messa in scena presso il Teatro Comunale di Bologna dei Musical Titanic, West Side Story e Les Miserables.
  • Nel triennio 2018/2020 (Decreto 27 luglio 2017) presenta per conto della Bernstein School of Musical Theater la domanda al Fondo Unico dello Spettacolo per l'art. 41) comma C) “Azioni Trasversali - Promozione” risultando l'unica nuova realtà ammessa e finanziata per i trienni 2018/2020 e 2022/2024. Per conto della Bernstein School si aggiudica bandi di finanziamento delle attività di Spettacolo della Regione Emilia Romagna, della Fondazione CA.RIS.BO e del Fondo Sciale Europeo.
  • Su invito del Direttore Alessandro Longobardi del Teatro Brancaccio e del Teatro Sala Umberto di Roma ottiene finanziamenti per l'apertura della “Scuola di Teatro e Arti Performative (STAP)”, oltre a finanziamenti per la messa in sicurezza del Teatro Brancaccio e Sala Umberto.
  • Nel 2021 si aggiudica per conto di Coro Opera in Puglia - Art. 41, lettera C - Nuove Istanze - Decreto 27 luglio 2017 - il progetto “Musical At School”, finanziato dal Ministero della Cultura.

Organizzazione eventi

Festival Orvieto Musica e Cultura

Nel 2011 coinvolge la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e la Fondazione Opera del Duomo di Orvieto, nella creazione del Festival “Orvieto Musica e Cultura” - da Pasqua a Pentecoste -, dove nelle edizioni del 2012, 2013 e 2014 sono stati ospitati il Coro e l'Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (2 volte), l’Ensemble dei Berliner Philarmoniker, l'Ensemble della Israel Philarmonic Orchestra e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale Sinfonica Siriana, Valerio Massimo Manfredi con il reading teatrale “ Il Mio Nome è Nessuno”, sulla straordinaria figura dell’eroe dell’Odissea.

Festival Pro Musica e Arte Sacra di Roma

Collabora alla realizzazione del Festival Internazionale ''Pro Musica e Arte Sacra'' di Roma, dove nel dicembre 2013 promuove il Concerto di Natale, presso la Basilica Santa Maria Sopra Minerva, con Andrea ed Ennio Morricone. Il Festival che si tiene nelle quattro Basiliche Papali (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura), patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e dal Pontificio Istituto di Musica Sacra, ha visto la partecipazione nel 2011 e 2012 dei complessi artistici del Teatro dell'Opera di Roma, con la direzione del Maestro Jesus Lopez Cobos e del Maestro Marcus Stenz.

Italia na Copa - Campionato del mondo di calcio in Brasile - Anno 2014

Nel 2014 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione e l’Ambasciatore d’Italia in Brasile Dott. Raffaele Trombetta, in occasione del Campionato del Mondo di Calcio, gli affidano la programmazione e l'organizzazione degli eventi musicali della rassegna “Italia na Copa”, in cui coinvolge il Comune di Cremona e il Museo del Violino di Cremona nella serata inaugurale del 9 giugno presso il Teatro Municipal di Rio de Janeiro, con Francesca Dego come solista. Gli altri
eventi si sono tenuti rispettivamente a Manaus il 13 giugno, per gli sponsor della Nazionale di Calcio italiana, e Belo Horizonte il 16 giugno, con l’Ensemble Stradivari, formazione musicale (doppio quintetto) di archi e fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro San Carlo di Napoli. Tutti e tre gli eventi sono stati finanziati da sponsor di spessore internazionale (Telecom, Fiat).

Docenza

Su invito del Direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma (Edda Silvestri) e del Direttore del Conservatorio di Benevento (Nicola Sala) è relatore ai Master di Organizzazione e Gestione dello Spettacolo dal vivo, nelle edizioni del 2012 (Benevento) e 2011, 2012, 2013 (Roma). Nel 2020 tiene un seminario sui Sistemi di Governo delle Fondazioni Lirico Sinfoniche e Teatri di Tradizione presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Altre relazioni

Nel 2015 la Signora Carla Fracci e consorte Beppe Menegatti gli chiedono di occuparsi della costituenda Compagnia Nazionale di Danza, incarico che viene rifiutato visto il rapporto in essere con la Fondazione Pergolesi Spontini.

Consulenza

La vasta esperienza maturata nell’ambito dei Fondi Strutturali (FSE, FESR, INTERREG, CULTURA 2000, EUROPA CREATIVA) e nazionali (ARCUS, DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU’, FONDAZIONI DI EROGAZIONE, SIAE) gli ha consentito di aggiudicarsi fondi comunitari e nazionali per conto anche di altre realtà culturali, elencate nel seguito:

  • Festival Puccini di Torre del Lago - Viareggio
  • Tempo Reale Firenze
  • Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
  • Fondazione Teatro Massimo di Palermo in collaborazione con il CIDIM
  • Accademia Musicale Chigiana di Siena
  • Orchestra Sinfonica Abruzzese - Istituzione Concertistico Orchestrale
  • Teatri spa Treviso e Umanesimo Latino - Fondazione Cassamarca
  • Tuscia Opera Festival di Viterbo
  • Bernstein School of Musical Theatre di Bologna
  • Compagnia della Rancia di Tolentino
  • Fondazione Teatro delle Muse di Ancona
  • Orchestra Sinfonica Rossini della provincia di Pesaro e Urbino
  • Teatro Brancaccio di Roma.

Accreditamenti

Accredita come Enti di Formazione, presso Assessorati regionali i seguenti organismi: Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Brancaccio di Roma, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, Conservatorio Statale di Musica B. Marcello di Venezia, Conservatorio Statale di Musica L.Cherubini di Firenze, Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Teatri spa Treviso e Umanesimo Latino, Arteven di Mestre, Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini di Lucca, Accademia delle Belle Arti di Carrara, The Bernestein School of Musical Theater di Bologna e Compagnia della Rancia di Tolentino.

Programmi Comunitari

  • Fondo Sociale Europeo
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
  • Interreg Adriatic Ionian
  • Cultura 2000
  • Europa Creativa - Teatro Comunale di Bologna - Opera Next - in partenariato con Opera de Tenerife e Teatro dell'Opera e del Balletto di Tbilisi
  • European Cultural Foundation - Progetto Art (A) Part of Europe - Acropoli di Atene (Partenone), Palazzo Farnese (affreschi di Annibale Carracci) e Museo Nazionale Centro de Arte Reina Sofia di Madrid (Guernica di Picasso).

Bandi aggiudicati per conto di: Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi,Teatri spa e Umanesimo Latino di Treviso, Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago Viareggio, Fondazione Teatro Massimo di Palermo, in collaborazione con il Cidim, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo di Roma, Fondazione Teatro Verdi di Brindisi e Palau de Les Arts di Valencia.

Bandi Nazionali

  • Unità Tecnica di Missione
    - Leggi Regionali
    - Ministero della Gioventù
    - Avvisi Speciali Fondo Unico dello Spettacolo (art. 44 D.M 27 luglio 2017)
    - SIAE - S'Illumina e Per Chi Crea
    - Fondi Sezionali della SIAE
    - Avviso Banca d’Italia
    - Unipolis
    - Fondazioni di Erogazione (CARISBO, Fondazione dal Monte, CARIVERONA)
    - ARCUS - Arte Cultura e Spettacolo
    - Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo
  • Bandi aggiudicati per conto di: Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Compagnia Daniele Cipriani Entertainment, Compagnia della Rancia, Teatro Brancaccio di Roma, The Bernstein School of Musical Theatre.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter