Martedì 6 maggio 2025, alle ore 17, nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, A Compagna promuove il XXVIII appuntamento del ciclo 2024-2025. Protagonista è Angelo Terenzoni, relatore della conferenza La Nobiltà Genovese - Dalle “Due Anime” al Ceto dei Magnifici (1528-1577). Ingresso libero senza prenotazione.
La formazione delle “due anime” della Nobiltà genovese si manifestava in modo sempre più evidente nel corso del Medioevo, in relazione ai successivi governi del Comune di Genova. Durante l’occupazione francese, veniva alla ribalta l’idea di una riforma di tale sistema, portata avanti da Andrea Doria e giunta in parte dopo una fase temporale di mezzo secolo. Il suo inizio si aveva con la Legge del Garibetto del 1547, regolante i rapporti tra Nobili Vecchi e Nobili Nuovi; la stessa, tuttavia, non raggiungeva il suo fine. Dopo una fase di confronto tra le “due anime” nobiliari, si giungeva alle Leggi Nuove del 1576, le quali davano vita al Ceto dei Magnifici destinato a reggere il Governo della Repubblica di Genova sino al 1797.
Angelo Terenzoni, storico e socio della Compagna, nelle sue conferenze annuali, ha messo in chiara evidenza l’azione della diplomazia genovese, nel corso dell’Età Moderna. Con questo nuovo tassello, si occupa dei rapporti interni della Repubblica, in una ben precisa fase della sua storia.