Dieci navi per la salvezza, spettacolo di Massimo Minella e Danila Suzzi

Teatro Massone Cerca sulla mappa 21.00
Lunedì05Maggio2025

La terza edizione invernale del Pieve Ligure Art Festival si conclude lunedì 5 maggio 2025, alle ore 21, con l’anteprima nazionale di Dieci navi per la salvezza, una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure. Gli autori del testo sono lo scrittore e giornalista Massimo Minella e Danila Suzzi, che hanno raccolto storie vere sulle navi e gli uomini che hanno rischiato la propria vita per salvare quella di chi era sotto il mirino della furia nazifascista. A portarlo in scena è lo stesso Minella con Franco Piccolo alla fisarmonica. L’appuntamento è al Teatro Michele Massone di Pieve Ligure, nella Città Metropolitana di Genova.

Dieci navi per la salvezza racconta storie di navi che diventano occasioni di salvezza per decine di migliaia di ebrei. Rotte obbligate per sfuggire a chi persegue uomini e donne la cui unica colpa è quella di essere nati. Dalla presa del potere del Nazismo fino alla fine della Seconda guerra mondiale è spietata la caccia agli ebrei, costretti a cercare riparo dalla follia umana. Anche un transatlantico, un traghetto, perfino un battello possono rappresentare un’opportunità di fuga. Ed eccole, allora, dieci storie di dieci navi che sono solo una pagina del tragico libro della guerra, sintetizzandone però i sentimenti che, da una parte e dall’altra, si materializzano: l’odio, l’orrore, la tenacia, il desiderio di libertà. Dal più celebre Rex a sconosciute carrette del mare, queste navi diventano il rifugio e il veicolo per raggiungere gli Stati Uniti, la Palestina, la Cina così da trovare riparo dalla guerra. Molti ci sono riusciti, altrettanti non ce l'hanno fatta e ora riposano sul fondo del mare. La sostanza è un racconto a più voci di chi ha cercato sull'acqua la sua via di fuga. Il racconto si sviluppa in due distinti momenti legati alla navigazione, il varo del progetto di fuga dettato dalla guerra, e la navigazione stessa. Una tragedia che va in scena sul mare e che continua a farci riflettere.

Lo spettacolo nasce dal libro di Massimo Minella Dieci navi per la salvezza. Storie di ebrei in fuga 1933-1941 edito da Mursia nella collana Testimonianze fra cronaca e storia, con la prefazione di Moni Ovadia. La sera dello spettacolo è in vendita al Teatro Michele Massone di Pieve Ligure, con la firma autografa dell’Autore.

In occasione di ogni spettacolo, Teatro Pubblico Ligure ha organizzato un servizio bus navetta, con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatropubblicoligure.it o al numero 351 4472182, che tocca Brignole, viale Thaon di Revel (19.35), Quarto Alta (19.50), Nervi - Pubblica Assistenza (19.55), Sori (20.10), Recco (20.20), Pieve Alta (20.40) e ritorno. Disponibile parcheggio pubblico e gratuito nella piazza davanti di Pieve Alta. Biglietti: 20 euro intero, 15 euro ridotto. Abbonamenti a 5 spettacoli: 50 euro. Prevendita online su mailticket.it, Pro Loco Sori negli orari di apertura, a teatro prima degli spettacoli. Per informazioni info@teatropubblicoligure.it oppure Pro Loco Sori tel. 0185 700681.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter