Il Giappone antico. L'alba del Sol Levante, incontro sulla mostra con Aurora Canepari

Società di Letture e Conversazioni Scientifiche Cerca sulla mappa 18.30
Mercoledì12Marzo2025

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 18.30, presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale) si tiene la conferenza di presentazione della mostra Il Giappone antico. L'alba del Sol Levante, con la co-curatrice Aurora Canepari. L'incontro è organizzato dall'Associazione Amici dell'Accademia Ligustica. Si tratta del sesto appuntamento del ciclo tematico "Oltre la mostra", curato da Maurizio Romanengo, e dedicato all'approfondimento delle mostre attualmente in corso in città. L'evento è gratuito.

La mostra attualmente in corso al Museo Chiossone, "Il Giappone Antico. L'alba del Sol Levante", è una occasione per riscoprire e approfondire le unicità e rarità della Collezione Chiossone e scoprire gli albori della civiltà giapponese. Scopo di quest’esposizione scientifica e archeologica è presentare quell’affascinante arco di tempo che va dal 14.000/12.000 a.C. fino al VII secolo d. C. Si parte dal periodo preistorico Jōmon, arrivando al periodo Yayoi, che vede la formazione dei primi paesi organizzati e di una struttura sociale e politica, per giungere infine al periodo Kofun, che vedrà il formarsi dei regni alla base del sistema imperiale nipponico.

Si tratta di tre epoche che risultano fondamentali per comprendere la storia del Giappone, illustrate in mostra da rari reperti archeologici, fortemente rappresentativi e di grande valore, indicativi dell'attento studio e ricerca che Edoardo Chiossone dedicò alla sua attività di collezionista in Giappone. La mostra tuttavia non è sono uno sguardo al passato, ma anche alla archeologia contemporanea: presenta infatti l’esperienza di scavo e di ricerca della missione Be-Archaeo, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea e guidato dall’ Università di Torino, sul tumulo funerario Tobiotsuka kofun nei pressi della città di Okayama nel Giappone centrale, e le  analisi svolte da parte dell’Università di Genova e dell’Università di Torino su alcuni dei reperti archeologici collezionati da Edoardo Chiossone, di solito conservati nei depositi e ora invece esposti nel percorso di mostra. 

Aurora Canepari. Laureata in Lingue e Culture dell'Asia Orientale all’Università Ca' Foscari di Venezia, con specializzazione in lingua e cultura giapponese. Dal 2015 collabora con il Museo d’Arte Orientale ‘E. Chiossone’ di Genova dove, dal 2018, ricopre il ruolo di direttore scientifico e conservatore responsabile. Si occupa di diversi progetti curatoriali e mostre temporanee, sia per il Museo Chiossone che per realtà esterne, impegnate nella divulgazione dell’arte e della cultura giapponese. Tra le ultime mostre curate per il Museo Chiossone troviamo "Chiossone e il suo Giappone" (2023), "Poeti ed eroi. Dal pennello alla spada" (2024), "Il Giappone Antico. L'alba del Sol Levante" (2024).  È socia ICOM e AISTUGIA.
L'incontro si terrà nella Sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, a Palazzo Ducale (Piazza Matteotti), cortile minore, primo piano. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter