Venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, la Biblioteca De Amicis di Genova (via Magazzini del Cotone, 5) inaugura il nuovo allestimento con una serie di attività rivolte a famiglie, insegnanti, educatori, studenti e tutti gli interessati.
La partecipazione alle attività è gratuita.
Programma:
Venerdì 28 febbraio
- Dalle 17 alle 19 - Infanzia fantastica. Bambini di ieri e di oggi. Incontro rivolto a educatori, genitori, insegnanti e a tutti gli interessati. Come nasce l’amore per la lettura? Quali storie lasciano un segno duraturo nel nostro percorso di vita? Gli scatti fotografici e le interviste della mostra Leggevo che ero. Ritratti con libro d'infanzia, ideata dalla rivista Andersen e proposta alla Biblioteca Internazionale De Amicis con un nuovo allestimento, diventano occasione per incontrare alcune delle voci più significative della letteratura contemporanea per ragazzi e di conoscerle sotto una diversa luce, quella delle letture che hanno condizionato i loro percorsi di crescita.
Tra queste (e presente all’incontro) c'è anche Marianna Balducci, ideatrice e autrice del progetto 100 bambini - Per fare la rivoluzione e portare la fantasia al potere (Sabir Editore) che rende omaggio alla lezione di Gianni Rodari e offre lo spunto per l’omonimo laboratorio creativo permanente per le famiglie che sarà allestito per alcuni mesi in biblioteca.
Intervengono all’incontro: Barbara Schiaffino e Anselmo Roveda, rivista Andersen; Mara Pace, giornalista di Andersen e autrice delle foto/interviste di Leggevo che ero; Marianna Balducci, autrice e ideatrice di “100bambini”; Pino Boero, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia all’Università di Genova e vicepresidente del “Parco della Fantasia Gianni Rodari”. Per iscriversi all'incontro clicca qui.
Sabato 1 marzo
Dalle 15.30 alle 18.30 - In viaggio verso nuovi orizzonti. Attività dedicate a bambini/e dai 5 anni e alle loro famiglie per iniziare a guardare insieme verso nuovi orizzonti!
Il nuovo immaginario della biblioteca inizia a presentarsi ai suoi visitatori: colori, parole, creatività iniziano a parlarsi in spazi sempre più aperti al mondo della fantasia.
Per un intero pomeriggio, a partire dalle 15.30, due scrittori e illustratori per bambini inviteranno il pubblico dei piccoli lettori e delle loro famiglie a giocare con immagini e parole. L’attività si articolerà in due momenti:
- Laboratori per bambini dai 5 anni e per famiglie: 100 bambini ... +1! - Storie esagerate per risvegliare l'immaginazione e disegnare fuori dai bordi, letture, laboratorio e dediche con Marianna Balducci. Inaugurando quello che sarà il primo workshop permanente del nuovo Spazio Creatività della biblioteca, progettato con Sabir editore, Marianna Balducci condurrà un’attività che, tra pagine rilegate e figurine scombinate, ci porterà a fare la conoscenza di alcuni dei bambini che popolano le sue storie illustrate. La Fantasia è la loro alleata per giocare, ma anche per… fare la rivoluzione! Seguendo l’invito rodariano, scopriremo che sbagliando si inventa e che, a volte, nella realtà si può entrare da una finestrina anziché dalla porta principale.
- A seguire 30 illustratori...+1! Nel mondo dei libri illustrati, parole e immagini vanno a pari passo... oppure no! - Gioco, laboratorio e intuizioni creative con Luigi Berio (e la Grimaldi Factory). Con Luigi Berio il viaggio in De Amicis si dirigerà invece verso il nuovo allestimento scenografico creato da Studio Arteprima che, con una sequenza di 30 stendardi scenografici per 30 illustratori, su una lunghezza lineare di 50 metri, connoterà con la suggestione delle immagini e dei colori le diverse aree della biblioteca.
Quando un artista deve illustrare un libro ha due strade da seguire: disegnare “preciso preciso” quello che gli suggerisce il testo (ma deve comunque seguire la fantasia che gli offre un'infinità di soluzioni e idee) o raccontare per immagini quello che le parole non dicono. In ogni caso vincono la creatività e la gioia di scoprire mondi fantastici e storie mai raccontate prima.
Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere una mail, indicando un recapito telefonico.