Genova, 01/11/2019.
Salutata l'estate, il clima sta cambiando a Genova e in Liguria: ora che le giornate si accorciano e le temperature iniziano a calare giorno dopo giorno, è ufficiale: a Genova è arrivato l'autunno. E con il colore delle foglie, anche le ricette in cucina cambiano: via torte fredde di verdura, pasqualina e polpettone, è tempo di pensare a qualche piatto tipico ligure che incarni in tutto e per tutto la stagione autunnale. Anche questa volta, mentelocale vi dà una mano, proponendovi le migliori ricette tipiche da preparare in casa durante l'autunno, magari mentre fuori impazza il temporale. Pronti ai fornelli?
Farinata
Non si può non partire da lei, la regina delle ricette liguri, immancabile in ogni festa che si rispetti. Facile da preparare e dal costo contenuto (dettaglio non da poco per un genovese doc), è stato uno dei cibi preferiti dai più poveri, che potevano gustarlo usando solo acqua, olio e farina di ceci. Ecco come si prepara:
Ma la farinata a Genova non finisce solo con i ceci: una variante gustosa è rappresentata dalla farinata di zucca, tipica di Sestri Ponente. Negli antichi fainotti della riviera ponentina, quando si chiede della farinata si deve specificare se di ceci o di zucca. Quest'ultima è tipica di Sestri, prima di arrivare anche negli altri quartieri del Ponente e in aree costiere e suburbane della Superba. Gli ingredienti: 200 grammi di farina di grano tenero, 30 ml di olio extravergine di oliva, sale, 100 ml d’acqua, 100 grammi di Parmigiano, origano, e una zucca da circa un chilo. Qui si può scoprire la ricetta della farinata di zucca.
Torta di zucca alla genovese
Che dire? Un piatto tipico autunnale semplice e prelibato, perfetto sia come antipasto che come secondo si. Gli ingredienti? 300 grammi di farina, 2 cucchiai d'olio, sale, acqua tiepida, mezzo bicchiere di vino bianco (facoltativo). Per il ripieno: 1 chilo di zucca gialla, 3 uova, 1 cipolla, 1 decilitro di olio, maggiorana, 20 grammi di funghi secchi, 100 grammi di prescinseua, 100 grammi di grana grattugiato, noce moscata, pepe. Ecco come preparare la torta di zucca
Ceci in Zimino
Un classico della cucina genovese, perfetto nelle serate d'autunno, quando il freddo comincia ad essere insistente. Gli ingredienti: 500 grammi di ceci secchi, 1 cipolla, 1 carota, 1 spicchio d'aglio, 15 grammi di funghi secchi, 150 grammi di bietoline, salsa di pomodoro, sale, pepe, parmigiano e olio extra vergine d’oliva. Ma come si prepara?
Trofie con farina di castagne
Le tanto amate trofie liguri possono essere preparate in casa anche con la farina di castagne. Gli ingredienti sono: 250 grammi di farina bianca, 150 grammi di farina di castagne, 150 grammi di fave secche, 8 cucchiai di pesto, un cucchiaio di Parmigiano grattugiato, due cucchiai di pecorino sardo, sale. E ora, ecco come prepararle:
Castagnaccio
Non esiste cena senza il dolce. E il Castagnaccio è, senza ombra di dubbio, il dolce più autunnale che ci sia. Si diffuse da prima nelle zone dell’Appenino ligure, dove la cultura della castagna era alla base dell’alimentazione locale, raggiunse la popolarità successivamente anche nel resto della regione. Oggi, questa torta, realizzata con la farina di castagne, pinoli e uvetta, è protagonista di diverse sagre e feste su tutto il territorio ligure. Gli ingredienti: 300 grammi di farina di castagne, 50 grammi di pinoli, 100 grammi di uvetta, semi di finocchio, olio e sale. Ma ecco come preparare il Castagnaccio:
Di Fabio Liguori