Domenica 16 febbraio 2025, Escursionismo Liguria organizza Si sale e si scende: traversata da Moneglia a Framura. Una passeggiata panoramica nel Levante ligure di ben 11 chilometri, con 850 metri di dislivello. L'itinerario vede la partecipazione di Emilio Zolezzi, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Questa la presentazione dell'escursione di Enrico Bottino, trekking promoter di Escursionismo Liguria. ''La Riviera di Levante merita di essere esplorata anche nei suoi angoli meno conosciuti e celebrati. Il litorale compreso tra Moneglia, Deiva Marina e Framura è forse uno dei meno battuti dagli escursionisti, sicuramente il cammino è lungo, la salita impegnativa, la ricompensa infinita. Domenica 16 febbraio, il fiatone ci ricorderà come la terra di Liguria si arcua rapidamente per conquistare i monti. Anche la viabilità è limitata dall’acclività del terreno, peculiarità apprezzata per chi si muove a piedi…
Si sale e si scende un paio di volte, da Moneglia a Deiva Marina a Framura. Allungare la falcata non serve, bisogna ponderare, risparmiarsi e fare attenzione: il terreno è particolarmente ripido, soprattutto nella prima parte dell’itinerario. Come sulla falsariga della Traversata delle Due Torri, avremo due salite e due discese, nessun disturbo ossessivo compulsivo, ben chiaro, semplicemente, vogliamo raddoppiare i punti panoramici dal Sentiero Verdeazzurro. Anche perché dall’alto il punto di vista sul mare è decisamente più seducente, soprattutto per chi come noi ama camminare. Questa è la nostra cartolina della Liguria! Da Moneglia ci attendono terrazzamenti con vigne e ulivi, soprattutto luoghi quasi dimenticati, come Lemeglio, villaggio al di fuori dai soliti itinerari caotici, particolare che ne accentua la suggestione. Una scalinata ad ampi gradoni sale da Moneglia, poi una decisa salita, nuovamente una scalinata altrettanto ripida, insomma… zaino in spalla, il cammino è impegnativo; però a Lemeglio (188 m) il panorama su Moneglia e l’omonimo promontorio merita la fatica.
Attraversata l’unica via pedonale del paesino, lasciando alle spalle la chiesa a bande bianche e nere, si può ammirare ancora una volta il panorama prima di entrare in un bosco di lecci. Superato San Pantaleo (350 m), attraversato il Rio Crocette, inizia la perdita di quota lungo piste a forte pendenza e dal fondo sconnesso. Insomma, è proprio vero che in Liguria i monti si “tuffano” in mare. Tanto è ripida la salita, quanto è ripida la discesa. Ma per noi escursionisti è questa la nostra zona di comfort. A Deiva si risale nella penombra di boschi di corbezzoli e castagni, fino a Casa Serro dove tirare il fiato e ammirare il panorama strepitoso dalla vicina Punta degli Apicchi.
Qui si è sorprendentemente sospesi sul mare! Da qui è un cammino leggero, un viaggio a piedi privo di difficoltà verso le frazioni del Comune di Framura, battute costantemente dai venti di libeccio, scirocco o maestrale. In questi borghi la risonanza del mare non è coperta dallo schiamazzo della folla di turisti che vaga altrove, in località più famose. Non resta che scendere lungo scale e creuse, verso il mare e la stazione FS di Framura. Il velo della notte calerà su di noi quando saremo già sul treno, di ritorno verso casa. Stanchi ma felici!''.
Informazioni per partecipare