Paola Dubini e Christian Greco presentano La cultura è di tutti

Palazzo Ducale Cerca sulla mappa 17.30
Giovedì23Gennaio2025

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore ore 17.30, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (piazza Giacomo Matteotti, 9) presentazione del libro di Paola Dubini e Christian Greco dal titolo La cultura è di tutti. Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Christian Greco e Paola Dubini si confrontano in un dialogo intorno al cuore pulsante della nostra società e della nostra storia, insieme agli interventi di Paola Dubini, Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Direttore del Museo Egizio di Torino e professoressa di Management all’Università Bocconi, Christian Greco e Paola Dubini si confrontano in un dialogo intorno al cuore pulsante della nostra società e della nostra storia, cercando di orientarsi tra passato, presente e futuro per arrivare a spiegare perché, in fondo, La cultura è di tutti. Una frase - quella che dà il titolo al libro appena edito da Egea - che potrebbe suonare ambigua, perfino demagogica, ma che rappresenta innanzitutto una forte assunzione di impegno e responsabilità verso il bene più prezioso che siamo chiamati non tanto a proteggere, quanto a vivere.

Certo, stando ai dati la realtà sembrerebbe ben diversa, almeno in Italia. Secondo Eurostat, il nostro è uno dei Paesi europei con i più bassi livelli di consumo culturale: un italiano su due non partecipa ad alcuna attività culturale, o perché si autoesclude o perché è escluso. Ma non solo: vantiamo anche una delle percentuali più alte di NEET, persone/giovani che non studiano, non lavorano e non cercano un’occupazione. E se una preoccupante percentuale di ragazzi decide di lasciarsi vivere e di limitare le proprie possibilità di crescita personale e professionale nel fiore degli anni, affermare che la cultura è di tutti può apparire davvero fuori luogo. Senza contare che le periodiche ricerche sulla solitudine mostrano come il gap fra i livelli di contatti umani attivati e quelli desiderati stia crescendo per tutte le fasce d’età, anche e soprattutto nei Paesi più interconnessi e con buoni livelli di benessere. La cultura sulla carta sarà anche di tutti, ma non soddisfa i bisogni di molti.

Greco e Dubini, tuttavia, provano a ribaltare la prospettiva. «A parte il fatto», si legge nel saggio, «che moltissimi consumi culturali avvengono a titolo gratuito e che in parecchi casi la fruizione culturale non è tecnicamente un consumo, questo poco di consumo è lievito, è sale. Dobbiamo solo imparare a riconoscerlo. Il titolo di questo libro è un invito a considerare la cultura un’opportunità per tutti di allargare il proprio ambito di immaginazione».

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter