Shakespeare, Giordano Bruno e il teatro della coscienza. Conferenza al Ducale

Società di Letture e Conversazioni Scientifiche Cerca sulla mappa
Martedì21Gennaio2025

Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 18.15, la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche a Palazzo Ducale - primo piano, cortile minore - ospita la conferenza di Luigi Giannitrapani e Stefano Termanini dal titolo Shakespeare, Giordano Bruno e il teatro della coscienza. L'evento è gratuito. È possibile anche seguire la conferenza su zoom: per il link alla diretta dell'evento consultare il sito Società Letture Scientifiche.

Giordano Bruno visse circa due anni a Londra, dove pubblicò sei importanti saggi filosofici contenenti le basi della sua filosofia e della sua visione dell’Universo. Quei saggi sollevarono controversie e ammirazioni, e lasciarono comunque un’impronta duratura nella cultura inglese di quel tempo. A Londra, Giordano Bruno era giunto da Parigi, dove aveva visto la luce il suo solo testo per il teatro, “Il candelaio”, collage di temi diffusi nella commedia rinascimentale e del suo pensiero filosofico e indice della versatilità della sua vocazione letteraria. Shakespeare giunse a Londra qualche anno dopo ma, grazie ad alcune amicizie comuni e alla lettura dei testi di Bruno, ne conobbe il pensiero e ne approfittò per inserire alcune delle sue idee in qualche dramma come AmletoPene d’Amor Perdute e Antonio e Cleopatra.

Luigi Giannitrapani è nato a Trapani. Dopo le scuole superiori ha frequentato i Corsi Normali dell’Accademia Navale di Livorno e, per alcuni anni, ha svolto il ruolo di Ufficiale di Stato Maggiore della Marina Militare. Ha conseguito la laurea in ingegneria ed un Master in Business Administration. La letteratura inglese è sempre stato il suo hobby e, da molti anni, frequenta Corsi Estivi e Seminari sulla Letteratura Inglese presso le Università di Cambridge e Oxford. Ha pubblicato cinque libri: Willy ed altri amici (2006), Il Romanticismo dopo Auschwitz (2009), Il Viaggio dei Romantici alla Ricerca della Felicità (2014), Conversazioni Shakespeariane (2017) e Shakespeare e il richiamo del mare (2024).

Stefano Termanini dopo la laurea in Lettere è diventato cultore della materia (per Storia del Teatro e dello Spettacolo - Università di Genova). Nel 1997 ha vinto un Dottorato di Ricerca presso l'Università di Pavia, conseguito nel 2001. Dopo aver collaborato con varie case editrici e giornali, pubblicando libri e numerosi articoli, ha fondato la sua casa editrice, che oggi pubblica con i marchi Serel International e Stefano Termanini Editore. Dal 2005 al 2009 ha insegnato Letteratura Italiana presso il Dipartimento italiano di Boston University. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter