Capodanno Cinese 2025 a Genova e La Spezia con due concerti gratuiti

©facebook.com/conspaganini
DA Lunedì13Gennaio2025
A Giovedì16Gennaio2025

In occasione della festività del Capodanno Cinese, l'Associazione Culturale Amici della Cina organizza la seconda edizione del Concerto per il Capodanno Cinese 2025. Sono in programma due concerti che si svolgono rispettivamente il 13 gennaio 2025 - alle ore 21 - al Teatro Civico della Spezia, a cura del Conservatorio di G. Puccini della Spezia e il 16 gennaio 2025, alle ore 17, presso il Teatro Auditorium Strada Nuova, situato in vico Boccanegra a Genova, a cura del Conservatorio Niccolò Paganini Genova. I concerti hanno l'obiettivo di celebrare la ricchezza delle culture cinese e italiana, offrendo un'opportunità di condivisione e gioia per l'intera comunità locale. L'accesso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti.

I giovani talenti di entrambe le istituzioni, con il sostegno dei loro insegnanti, si esibiranno con passione le opere di rinomati compositori come Bach, Händel e Puccini, mentre i musicisti provenienti dalla Cina suoneranno strumenti tradizionali cinesi (come guzheng, erhu, flauto di bambù, ecc.), arricchendo il programma con melodie tradizionali cinesi e creando un suggestivo intreccio culturale.

Il 2025, anno del Serpente di Legno, rappresenta intelligenza, saggezza e risoluzioni pacifiche, conferendo un significato ulteriore a questo straordinario incontro. Inoltre, nel 2025 si celebrerà il 55° anniversario dell'amicizia tra Cina e Italia, evidenziando l'importanza delle relazioni culturali tra i due Paesi.

Attiva in Liguria dal 2016, la manifestazione ha acquisito un notevole riconoscimento grazie alla sinergia tra l'Associazione Culturale Amici della Cina, il Conservatorio di Musica G. Puccini di La Spezia e l'Associazione Generale di Commercio Cinese in Italia Ovest. Il successo di manifestazioni simili ha contribuito in modo significativo a migliorare la comprensione reciproca tra i popoli della Cina e dell'Italia, facilitando l'integrazione dei cittadini cinesi nella società italiana e valorizzando la Liguria in Cina. Le visite di delegazioni provenienti da Guangzhou, Shanghai e Chengdu testimoniano il crescente scambio culturale, mentre La Spezia ha avviato collaborazioni con città quali Zhuhai, Nanning, Nanjing e la provincia di Jilin.

L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Generale di Commercio in Italia Ovest, con il sostegno della Fondazione Carispezia e con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell'Ambasciata della R.P.C in Italia, del Consolato Generale della R.P.C a Firenze, della Regione Liguria, della Città Metropolitana di Genova, del Comune di Genova, della Provincia della Spezia, del Comune della Spezia, della RAI in Liguria, dell’Università degli Studi di Genova, di Confcommercio di Genova, della Camera di Commercio La Spezia, di Confindustria La Spezia, di Confcommercio La Spezia, di Confartigianato La Spezia e della CNA La Spezia.

Il concerto ha ricevuto il patrocinio del marchio Happy Chinese New Year, un'importante iniziativa del governo cinese per promuovere il Festival di Primavera nel mondo, con una storia che supera i 20 anni.

Il 4 dicembre 2024, Capodanno Cinese (la Festa di Primavera) è stato inserito nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO in occasione della 19a Sessione Ordinaria del Comitato per la Protezione del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO tenutasi ad Asunción Paraguay.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Amici della Cina

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter