Giovedì 28 novembre, alle ore 17, presso la Sala Conferenze di Palazzo Ducale (piazza Matteotti, 9) è in programma Giacomo Puccini a cento anni dalla morte: storie di amori perduti, incontro di Marco Pescetto, medico e musicologo, e di Stefano Verdino, accademico.
L'incontro si articola in due parti: un percorso biografico del musicista corredato da ascolti e alcune osservazioni sulla drammaturgia del personaggio femminile, in particolare Madama Butterfly.
Stefano Verdino (Genova 1953) ha insegnato Letteratura italiana alle Università di Verona e di Genova; è membro dell’Accademia ligure di Scienze e Lettere, direttore della rivista “nuova corrente”, si è occupato di poesia contemporanea, di autori di Primo Ottocento e del Tasso. Autore di un commento ai Promessi Sposi (1990), ha curato per i Meridiani Mondadori l’opera poetica di Mario Luzi (1998) ed edizioni di lettere e testi dispersi di Montale e Caproni. Nel 2017 per Aragno ha curato La buona causa – Storie e voci della reazione in Italia. Ha pubblicato, inoltre, Storia delle riviste genovesi (1993), Il racconto della poesia (2003), Il Torrismondo del Tasso (2007); Genova reazionaria - Una storia culturale della Restaurazione (2012); Versi in scena (2022).
Marco Pescetto, medico specialista in Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale Galliera fino al luglio 2021, è libero professionista e medico di sala del Teatro Carlo Felice. È Segretario dell’Associazione Medici Scrittori Italiani. Ha scritto profili di Gustav Mahler e Dmítrij Šostakóvič sulla rivista La Serpe; collabora con articoli su Niccolò Paganini e altri sulla rivista on line L’Invito. Ha presentato opere liriche e il librettista genovese Felice Romani presso l’Auditorium Montale e altrove. Conduttore della TV Web dello Streaming Carlo Felice dal dicembre 2011 fino al giugno 2019, ha commentato spettacoli sinfonici e lirici, intervistando gli artisti.
La registrazione è disponibile cliccando qui.