Violenza sulle donne, al Teatro Verdi il convegno Conosci, previeni, difenditi

©Rhythmuswege - Pixabay
Teatro Verdi Cerca sulla mappa 9.00
Giovedì28Novembre2024

Giovedi 28 novembre 2024, dalle ore 9, al Teatro Verdi di Sestri Ponente, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulla donna, si svolge il convegno Conosci, previeni, difenditi, attraverso cui il Municipo VI Medio Ponente rinnova il suo impegno nella lotta contro la violenza sulla donna. Intervengono, moderati da Elisabetta Franzoia (responsabile regionale dipartimento pari opportunità Lega e Responsabile Liguria per associazione Edela - a tutela orfani di femminicidio):

  • Cristina Pozzi - presidente Municipio Vi Medio Ponente
  • Francesca Corso - assessore pari Opportunità Comune di Genova
  • Simona Venni - presidente della consulta delle elette del Municipio Vi Medio Ponente
  • Silvia Cristiani - psicologa/psicoterapeuta del centro Antiviolenza Mascherona
  • Elenia Tosa - psicologa del Cipm
  • Laura Bottero - direttrice ufficio esecuzione penale esterna del Ministero della Giustizia
  • Chiara Panero - Centro per non subire violenza
  • Paola Toni - curatrice del libro 'Riprendo la mia vita', storie di donne del Centro per non subire violenza
  • Stefania Bavoso - docente nazionale Mga E Jujitsu
  • Claudia Sorrenti - avvocato penalista fondazione Doppia Difesa Onlus - contributo video
  • Ina Sonora - cantautrice
  • Ispettori della Polizia di Stato in forza al commissariato di Genova Sestri Ponente
  • Coreografia a tema degli alunni dell’istituto Bergese/Rosselli in collaborazione con l’Asd Centro Ginnico Ansaldo coordinati dalla professoressa Paola Fiannacca.

"La violenza contro le donne, fisica e psicologica, continua a rappresentare una piaga la nostra società - dice Simona Venni presidente della consulta delle elette del Municipio -, e sempre più importante è la presenza sul territorio dei centri antiviolenza per supportare le vittime con ascolto e supporto legale grazie a professionisti esperti come psicologi, avvocati, educatrici e mediatrici linguistiche. Questo evento pensato e organizzato per le scuole superiori del nostro territorio, ma aperto a tutta la cittadinanza, vuole sensibilizzare le giovani donne e i giovani uomini sul tema ed evidenziare quanto sia fondamentale anzi vitale chiedere aiuto. L'evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter