Un weekend speciale di grande musica tutta al femminile è quello di venerdì 22 e sabato 23 novembre con i certi della stagione autunnale di La Voce e il Tempo, progetto di Musicaround giunto alla sua ottava edizione. Prosegue l’esplorazione dell’espressività della voce umana tra repertori antichi e contemporanei, un viaggio sonoro in dialogo con la città di Genova che vede protagonista un parterre di giovani artiste.
Il fado, per la prima volta nel palinsesto di La Voce e il Tempo, è al centro di Oltre il fado in programma sabato 23 novembre 2024 alle 21 a Palazzo Tursi, con il fascino e il talento di Lula Pena, cantante, chitarrista e poetessa di Lisbona che consegna il tradizionale fado alla contemporaneità grazie alla sua voce che sembra venire da altrove. La vita di Lula Pena resiste a qualsiasi biografia. Qui i biglietti online, acquistabili anche in loco previa verifica della disponibilità dei posti (WhatsApp 351 3933733).
Nata a Lisbona (1974) e cresciuta in questa città, è un portoghese cosmopolita: una donna che ha conosciuto il mondo, plasmando parole e melodie. È autrice di due dischi, “Phados” del 1998, di cui rapidamente si sono perse le tracce, e “Troubadour” del 2010, arrivato dopo dodici anni di silenzio. Un enigma che accresce la sua fama, e che si irradia oltre il Portogallo, all’estero, dove annovera tra i suoi ammiratori il famoso cantante brasiliano Caetano Veloso. Il terzo album “Archive Pittoresco”, pubblicato da Crammed Discs, è stato premiato dal Giornale della Musica come Miglior Album World Music 2017. Alcuni dicono della voce di Lula Pena: “Da qualche parte tra Tom Waits e Leonard Cohen, ma femminile.