Contenuto in collaborazione con ISFORCOOP – Istituto di formazione coperativa ETS
Genova, 27/09/2024.
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l'Efficienza Energetica di Savona, attraverso ISforcoop ets, socio della Fondazione, presenta il corso di Tecnico Superiore per l’Energia Sostenibile - Efficientamento energetico nelle applicazioni industriali “Industria 4.0” e della Domiotica (ITS 11GE).
Il corso rilascia:
Il corso è gratuito ed è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea.
La figura professionale in uscita possiederà le competenze e abilità riguardo la progettazione, l'organizzazione, la gestione, la manutenzione degli impianti e delle reti di generazione e distribuzione al fine di migliorarne l'efficienza energetica nell’ottica della sostenibilità e della transizione energetica, valutandone la loro integrazione e l'impatto ambientale sul territorio. Particolare rilevanza verrà attribuita alle competenze relative riguardanti l'efficientamento energetico nell'ambito delle applicazioni industriali, anche in relazione a quanto previsto dal piano nazionale industria 4.0 e alle applicazioni domotiche.
A chi è rivolto il corso
n. 24 maggiorenni privi di occupazione o occupati (non studenti) in possesso di:
Il corso è biennale della durata di n° 2000 ore complessive, di cui:
La frequenza è obbligatoria: gli allievi selezionati dovranno frequentare almeno l’80% del monte ore totale del corso. Per essere ammessi a svolgere le prove finali dell’Esame di Stato per il conseguimento del titolo gli studenti dovranno, inoltre aver superato con esito positivo almeno le prove relative a 10 insegnamenti (sui 19 previsti).
Durante il percorso formativo gli studenti potranno conseguire, rispettati i requisiti previsti dalle normative e superate le verifiche e gli esami finali, le seguenti Certificazioni operative:
E dopo il corso? La figura professionale in uscita avrà le caratteristiche di un tecnico altamente specializzato nel settore, in grado di essere operativo e attivo nello sviluppo e nella realizzazione di progetti, con la spiccata attitudine a lavorare in team. Sarà in grado di affrontare e approfondire tutte le tematiche innovative introdotte nel campo dallo sviluppo tecnologico e la formazione ricevuta gli consentirà l'impiego in diversi settori: nella filiera produttiva, in ambito industriale (in particolare come responsabile e tecnico di cantiere) e in ambito domotico..
Vuoi partecipare? Scarica qui il modulo per l'iscrizione.
IsForCoop ets è anche su Instagram e Facebook. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito.
Per completare la domanda di iscrizione sono necessari i seguenti documenti:
Termine iscrizione il 14 ottobre 2024 alle ore 12.