Lectio magistralis di Federico Rampini su I nuovi assetti geopolitici

©Giacomo Maestri
Palazzo Ducale Cerca sulla mappa 18.15
Giovedì19Settembre2024

Giovedì 19 settembre 2024, alle ore 18.15, inaugurano a Palazzo Ducale gli incontri della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche con una lectio magistralis di Federico Rampini su I nuovi assetti geopolitici. L'evento è creato in partnership con Azimut Capital Management SGR e con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Federico Rampini, giornalista e scrittore, acuto analista dello scenario politico internazionale, aiuta ad approfondire la complicata situazione geopolitica attuale. Un contesto complesso, dal sanguinoso conflitto ucraino alla tensione tra Washington e Pechino, dalla guerra tra Israele e Hamas, che vede coinvolti anche altri stati come l'Iran e il Libano alle elezioni negli Stati Uniti, che ci pone interrogativi e preoccupazioni che proveremo ad analizzare.

La prolusione della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, che ha sede a Palazzo Ducale, si tiene nella sala del Maggior Consiglio alla presenza del Sindaco Marco Bucci, del Presidente di Palazzo Ducale, Beppe Costa, della direttrice di Palazzo Ducale, Ilaria Bonacossa, di Simona Orfella e Marco Moschino, direzione commerciale Valle D'Aosta, Piemonte, Liguria di Azimut Capital Management SGR, e del Presidente della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, Enrico Paroletti. L'incontro, con ingresso gratuito, è aperto da Alberto Diaspro, professore ordinario presso l’Università di Genova, direttore di Nanofisica all'Istituto Italiano di Tecnologia e consigliere della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.

L'evento è il punto d'avvio di un'importante partnership per la divulgazione di temi di carattere geopolitico, economico e finanziario tra la Società e Azimut Capital Management SGR del Gruppo Azimut, realtà indipendente e globale nell'asset management, nel wealth management, nell'investment banking e nel fintech al servizio di privati e imprese presente in 18 Paesi nel mondo. L'incontro è inoltre realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Gli eventi della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche proseguono poi nella tradizionale giornata del martedì alle 18.15 nella propria sede di Palazzo Ducale con vari cicli di incontri dedicati alla geografia, a cura di Elisabetta Tonizzi, all’architettura genovese del secondo novecento, a cura di Antonio Lavarello, alla letteratura, curati da Ilaria Crotti, alla scienza con Alberto Diaspro, alla matematica, curati da Franca Caliò. Si terranno inoltre una serie di incontri su Shakespeare e la scienza a cura di Luigi Giannitrapani e infine continuerà la partnership con bookpride con una serie di incontri durante i giorni della fiera dell’editoria indipendente. Maggiori informazioni sul sito societaletturescientifiche.it.

Federico Rampini

Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città Futura (1976-79) e Rinascita (1979-82); in seguito è stato vicedirettore de Il Sole 24 ore. Al Corriere della Sera dal 2021, dal 1997 al 2021 è stato editorialista e corrispondente de la Repubblica da Bruxelles, San Francisco e Pechino per poi arrivare nel 2009 a New York, da cui ha raccontato l’America nei suoi risvolti economici, sociali e di costume. Tra i riconoscimenti si ricordano il Premio Luigi Barzini (2005) e il Premio Saint-Vincent (2006).

Ha pubblicato numerosi saggi per Mondadori, fra cui Quando inizia la nostra storia (2018), La seconda Guerra fredda (2019), I cantieri della storia (2020), Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente (2021), Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori (2022), Il lungo inverno. False apocalissi, vere crisi ma non ci salverà lo Stato (2022) e La speranza africana. La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Solferino il saggio America. Viaggio alla riscoperta di un Paese.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter