Il tradizionale appuntamento chiavarese del Festival Organistico Internazionale Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria si tiene lunedì 5 agosto 2024, alle ore 21.15, presso la Cattedrale di N.S. dell'Orto a Chiavari. L'Associazione Culturale ''Rapallo Musica'' ETS, ente promotore della manifestazione giunta alla ventiseiesima edizione consecutiva, ha invitato per l’occasione il Coro Maschile dell'Accademia Vocale di Genova, diretto da Roberta Paraninfo, e il concertista Mauro Cossu, organista presso la Chiesa Parrocchiale di S. Bernardo in Lerca di Cogoleto e la “Schola Cantorum” del Santuario di Gesù Bambino di Praga in Arenzano. L'evento è preceduto da un concerto di campane.
È la prima volta che la Cattedrale di N.S. dell'Orto ospita un concerto della manifestazione ed è possibile ascoltare l'organo “Marin e Rossi” (1969) in un ampio repertorio comprendente anche una composizione dello stesso Mauro Cossu. Anche la parte corale del concerto si preannuncia di grande interesse, con un significativo omaggio all’opera del compositore austriaco Anton Bruckner, di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. Il concerto costituisce il terzo appuntamento della sezione del calendario denominata “Spazio Giovani”, istituita per rimarcare ulteriormente l’attenzione che l’associazione ha sempre dedicato alla promozione dei giovani artisti emergenti nel panorama concertistico internazionale.
Grazie al suo contributo allo sviluppo della creatività contemporanea, lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. Il concerto si avvale del sostegno economico del Comune di Chiavari e di Regione Liguria. L’ingresso è libero e gratuito.