Venerdi 12 luglio, ore 18.30, presso la Libreria Coop del Porto Antico di Genova (Edificio Millo, Calata Cattaneo 1), l'incontro con Andrea Goldstein, che presenta il suo nuovo libro Quando l’importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi (il Mulino). Conversano (Dialogano) con l’autore Marco Fichera, schermidore e dirigente sportivo italiano, che ha vinto una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, e Alberto Alberani Samaritani, ex pallanuotista italiano, vincitore di una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal 1976. Con la Pro Recco ha conquistato dieci campionati italiani e una Coppa dei Campioni.
Se mai è stato vero che l’importante non sia vincere ma partecipare, la celebre massima del Barone de Coubertin mal si adatta alla realtà delle Olimpiadi contemporanee. Per gli atleti, i Giochi olimpici significano passare migliaia di ore ad allenarsi, magari mettendo a rischio la propria salute; per le città, spendere somme colossali per costruire infrastrutture che raramente trovano successivo utilizzo; per le imprese, investire cifre in costante crescita per sponsorizzare le competizioni in paesi che non sempre rispettano i diritti fondamentali. Ma non per questo è svanito il fascino dell’oro simbolico che luccica come se fosse vero. Un libro per chi vuole capire di cosa si parla davvero ogni volta che si evocano le Olimpiadi.
Andrea Goldstein lavora presso un’organizzazione internazionale ed è socio fondatore di M&M Idee per un Paese migliore. Con il Mulino ha pubblicato tra gli altri BRIC (2011), L’economia del Brasile (2012), Il miracolo coreano (2013), Agenda Italia 2023 (2018), Il potere del pallone (2022).
L'incontro è a ingresso libero.
Per informazioni: 010 255334.