Venerdì 28 giugno 2024 segna l'inizio ufficiale del Festival dello Spazio 2024 a Busalla. In serata, presso la biblioteca Bertha Von Suttner in via Chiappa alle ore 21, è in programma l'ultimo spettacolo di Gabriella Greison, fisica, scrittrice, attrice teatrale, drammaturga, divulgatrice scientifica, giornalista e conduttrice televisiva che il Corriere dalla Sera ha definito "la rockstar della fisica" e GQ "il volto rivoluzionario della scienza".
A Busalla, Greison presenta La donna della bomba atomica, portando per la prima volta in scena il racconto di Los Alamos, del progetto Manhattan, di Oppenheimer e di Enrico Fermi. La storia, insomma, della costruzione della bomba atomica e delle successive analisi di coscienza di chi vi lavorò, raccontata dal punto di vista di Leona Woods, la scienziata più giovane tra quanti collaborarono a uno dei più controversi progetti scientifici nella storia dell'umanità.
Necessaria la prenotazione su Eventbrite. «Lo spettacolo - racconta Greison, che è autrice anche dell'omonimo romanzo pubblicato da Mondadori a cui si ispira la trasposizione teatrale - è un viaggio interiore, un lungo flusso di coscienza vissuto in prima persona, che ci permette quindi di identificarci con la protagonista e di rivivere i momenti più elettrizzanti e quelli più deliranti di questo mostruoso progetto. Fino ad arrivare ai giorni nostri, e alle conseguenze di tutto quello che è stato deciso e ideato in quegli anni».