Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 20.45, presso la Sala Quadrivium in piazza S. Marta 2, il Centro culturale Charles Péguy, insieme all’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Genova, invitano all'incontro Di cosa è fatta la speranza. Il dolore, la solitudine, la vita che resta da vivere. Presenti il Dott. Marco Maltoni, Direttore Unità cure palliative AUSL Romagna e Presidente dell'Associazione ''Sul sentiero di Cicely'' e il Prof. Antonio D'Aloia, Ordinario di Diritto Costituzionale dell'Università di Parma, che dialogano sui temi proposti dal volume confrontandosi con gli attuali interrogativi sulle cure e sulle scelte alla fine della vita.
Lo spunto è un piccolo grande best seller: “Di cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, edizioni Bompiani, che è giunto in poco tempo alla sua quarta ristampa e ha riscosso il plauso di autori come Daniele Mencarelli e Alessandro D’Avenia. In forma di romanzo Exitu racconta le vicende umane e professionali di Cecily Saunders: prima, infermiera durante la II Guerra mondiale, assiste e cerca di alleviare le sofferenze dei feriti, poi, assistente sociale, si trova a lenire il dolore dei malati che le sono affidati. E’ lei che, nel 1967, creò il primo hospice al mondo per un approccio globale a quello che lei definì “dolore totale”. Ha così rivoluzionato il modo in cui una società si prende cura dei malati, dei morenti e dei familiari e amici di quegli ammalati.