Torna, per la sua seconda edizione, il Festival Musica a Sant'Anna: da giovedì 20 a sabato 22 giugno 2024, il sagrato della chiesa di Sant'Anna a Genova si trasforma in un luogo di atmosfere magiche grazie a cinque concerti gratuiti. Il tema conduttore è la canzone: dai madrigali alla canzone d'autore contemporanea, dalla musica folk alla Canzona del Quartetto per archi op. 132 di Beethoven, in cinque concerti si spazia tra suggestioni e storie musicali. L'idea di Musica a Sant'Anna nasce a giugno 2022 grazie al felice incontro fra Genova Sinfonietta e Convento e Antica Farmacia di Sant'Anna e ha riscosso, fin dalla sua prima edizione nel 2023, una diffusa ed entusiasta partecipazione di pubblico per le scelte musicali, dal respiro internazionale, e per la suggestioni dei luoghi.
Le tre serate di Musica a Sant'Anna si aprono giovedì 20 giugno, alle 19, nella chiesa di Sant'Anna, con Songs without words, concerto dell'Orchestra d'archi di Genova Sinfonietta. Nella serata di venerdì 21 giugno, doppio appuntamento: alle 19, sul sagrato della chiesa, c'è la cantautrice Roberta Barabino, accompagnata da Tristan Martinelli; segue, alle ore 21.15 in chiesa, Archè - Alle origini della canzone con Ring Around Quartet. Nella giornata di sabato 22 giugno, primo appuntamento alle 19 sul sagrato della chiesa con il Duo l'Amaranta, mentre è ancora una volta la chiesa di Sant'Anna a ospitare, alle 21.15, il concerto che ha come protagonista il Quartetto Lumen. L'ingresso ai concerti è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso l'apposito form sul sito.
Durante tutte e tre le serate, alle ore 18, Genova Sinfonietta e i suoi musicisti offrono, nel loggiato dell'Antica Farmacia, una breve guida all'ascolto gratuita dei concerti a seguire: uno spazio informale in cui scoprire curiosità sulla musica ascoltata, gli artisti coinvolti e il mondo musicale, in piacevole libertà di condivisione. Come già nella prima edizione di Musica a Sant'Anna, sono previste speciali visite guidate alla Chiesa dei Frati Carmelitani Scalzi e all'Antica Farmacia di Sant'Anna. Si svolgono venerdì 21 e sabato 22 giugno, alle 16.30, e hanno ingresso gratuito con prenotazione sul sito Erboristeria dei Frati.
Frate Ezio, il frate erborista, in compagnia dell'architetto Silvia Piacentini, conduce il pubblico alla scoperta della chiesa del XVI secolo, del presepe artistico, del roseto e dell’Antica Farmacia tra rimedi erboristici tradizionali, cosmetici naturali e molte altre delizie. Durante la visita, Padre Ezio racconterà la storia dell’ordine carmelitano della Chiesa di Sant’Anna e dell’Antica Farmacia, illustrando gli antichi strumenti e svelando qualche piccolo aneddoto.
Musica a Sant'Anna si svolge con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Tutti i concerti si tengono in piazza Sant'Anna 8, sul sagrato o nell'omonima chiesa.
Gli organizzatori del Festival
Genova Sinfonietta è un'associazione culturale nata nel 2022 come spazio di condivisione armonica della cultura e della bellezza in ogni sua forma. Al centro della sua attività vi sono concerti e progetti divulgativi anche trasversali, basati sulla contaminazione tra discipline diverse, progetti di volontariato all'interno di carceri, ospedali, case di riposo, valorizzazione delle bellezze tipiche del nostro territorio. Il convento di Sant’Anna, con la sua chiesa del XIV secolo e la sua Antica Farmacia, è un piccolo gioiello, un luogo dell’anima, ricco di storia, arte e tradizione erboristica.
''Sarà la Festa della Musica, che si svolge tutti gli anni nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno, ad accompagnare l'edizione 2024 di Musica a Sant’Anna: «La canzone è sempre stata una cifra espressiva fondamentale dell'uomo - spiega il direttivo di Genova Sinfonietta - presente in quasi tutti i contesti sociali, dalle celebrazioni religiose alle feste di paese, si è sublimata nei secoli anche in ambito spirituale, intellettuale e filosofico. Minuta chiave d’accesso al gioco come alla poesia, al dramma come alla gioia, ancora oggi si conferma linfa vitale delle più profonde fantasie e sfaccettature umane. La seconda edizione del Festival Musica a Sant'Anna vuole quindi proporre un viaggio attraverso di essa: dalla canzone medievale a quella d’autore contemporanea, dalla musica folk alla celebre pagina Beethoveniana del Quartetto op. 132, ovvero una conversazione intima e diretta col divino».