Genova, 07/06/2024.
Vi ricordate quando da bambini e da bambine si faceva merenda? Era un momento di pausa, tra un compito di matematica e uno di geografia, con le merendine un po' chimiche degli anni Ottanta, oppure con dei semplici e sani panini che ci preparavano i nonni e le nonne.
Sembra un'abitudine lontanissima nel tempo e nello spazio, ma in realtà esiste ancora, eccome! Si è solo modificata, in questa società in continuo movimento: talvota ha sapori diversi, più internazionali, altre mantiene ancora i gusti di un tempo, racchiusi da due fette di pane. Venite con noi alla scoperta di cinque luoghi a Genova ideali per la merdenda, dove gustarsi un break pomeridiano (oppure quando preferite).
Verde a Capo
Partiamo lontano dal centro, andiamo a Pegli in via Sabotino 6r, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, da Verde a Capo. Si tratta di un concept store/caffetteria/negozio di fiori/giardino incastonato tra gli eleganti palazzi della delegazione del ponente. Non appena si entra si viene travolti dalla bellezza di fiori coloratissimi e delicati, che sono solo la ciliegina sulla torta di questa location ideale per una merenda dall'attitudine un po' british, alla Bridgerton, per intenderci! Se si prosegue, infatti, si può curiosare tra prodotti di bellezza e ceramiche artigianali, per arrivare finalmente alla parte bar, dove ci si può accomodare nell'area interna, piena di lucine e fiori essiccati che danno un tocco provenzale, prima di accedere al giardino. Fiori coloratissimi e alberi da frutta fanno da cornice ai tavoli dove ci si può sedere e rilassare, gustando torte e biscotti preparati artigianalmente, accompagnati da una bella tisana.
Dai grandi classici, come le torte con panna e fragole, ai gusti più contemporanei, come l'amatissima Red Velvet, ce n'è per tutti i gusti, in questo piccolo angolo segreto che nasce come negozio di fiori dieci anni fa, ma che è poi diventato un'oasi di pace e golosità, perchè il motto di questa realtà è piantare un giardino è credere nel domani. Dietro a Verde a Capo ci sono le idee (e le mani) di Elisabetta, Mauro, Federico, Valentina, Mirella e Romeo che vi aspettano anche per il brunch domenicale, che si svolge una volta al mese ed è sempre a tema. Gli orari di apertura della caffetteria sono dal martedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20, domenica dalle 9 alle 12. La parte del negozio di fiori segue lo stesso orario della caffetteria. A luglio, agosto e metà settembre, per permettere l'irrigazione del giardino, la pausa è dalle 14:30 alle 16:30.
Gran Ristoro
Torniamo ora nel caro vecchio centro storico, per una tappa obbligatoria da Gran Ristoro, in via Sottoripa, 27 r. Qui si formano sempre lunghe file, soprattutto all'ora di pranzo, ma anche all'ora della merenda non si scherza! I panini sono tutti diversi, confezionati al momento e farciti con salumi, formaggi, verdure sott'olio, mix piccante e tanto altro. Il locale è piccolissimo ed esiste dal 1946. Oggi, dietro al bancone, c'è il viso simpatico di Stefano Boggiano, che si destreggia nell'arte della farcitura e intrattiene con la sua verve tutti coloro che si precipitano qui per gustare un panino fatto come quelli che si mangiavano una volta.
Niente burger gourmet, granelle strane o riccioli di verdurine confit: solo pane casereccio, sempre freschissimo, tanta tradizione, chiacchiere e bicchieri di vinello fresco. Una tra le tante chicche è il panino con maiale al basilico e Prescinseua, da gustare direttamente in Sottoripa, oppure al vicino Porto Antico. Gran Ristoro è aperto da lunedì al sabato dalle 9:30 alle 19.
Loretta Bakery
Passiamo dalla tradizione alla contemporaneità in fatto di food, per una merenda da Loretta Bakery, in via Anton Maria Marigliano 5r. Aperto nel 20023 in galleria Mazzini e poi trasferitosi qui a pochi passi da via XX settembre nel 2008, questo luogo nasce come bar bistrot con cucina, ma dopo la pandemia si trasforma e aggiunge il reparto pasticceria, diventando subito una delle location più virali della città. Passare in rassegna tutto ciò che si può trovare qui, preparato con talento proprio da Loretta e il suo staff, richiederebbe un'enciclopedia, ma proviamo a vedere insieme quali sono le idee per una merenda golosa. Partiamo dagli Sticky cookie, biscottini sablè lunghi e sottili, con guarnizioni al pistacchio, alle nocciole e ai frutti di bosco disidratati. Non possono mancare i grandi classici, come i Canestrelli e gli Occhi di Bue, al cioccolato, alla mamellata di albicocche o ai frutti di bosco, che ricordano particolarmente le merende che si facevano un tempo, al pomeriggio dopo la scuola. Passiamo alle Fettine, biscotti secchi sottilissimi con mandorle tostate, ai cup cake con frosting alla violetta e alle cheese cake in formato mini alle albicocche e crumble alle mandorle e cocco.
Ma non è finita, perchè ci sono anche le torte su stecco, da gustare comodamente mentre si passeggia: Red Velvet e Sacher sono le due specialità. Se volete esagerare ci sono i Maritozzi, quello classico è sempre disponibile, a rotazione potete trovare quelli con panna e pistacchio, lamponi e caramello. Tortine paradiso, Pecan pie, Crumble di mele e crostate seguono a ruota e per chi ama il salato si possono assaggiare le tante brioche, farcite con salumi e formaggi. Loretta Bakery è aperto da lunedì a venerdì dalle 6:45 alle 19, sabato l'apertura è alle 7, domenica chiuso.
Le dolci promesse
Se ancora la vostra glicemia regge, eccoci ora da Le dolci promesse, in piazza Martinez 19r, per passare in rassegna tutta un serie di croissant che sembrano quasi delle piccole opere d'arte. Iniziamo da quello al Mojito, riconoscibile dalla decorazione con fettina di limone e fogliolina di menta. La crema al suo interno è assolutamente analcolica, con aggiunta di essenza di rum. Rimaniamo in tema di spirit con il croissant con crema all’Amaretto di Sassello e continuiamo con i grandi classici: Pain au Chocolat, Pain Suisse, marmellata ai frutti di bosco e crema alla vaniglia, in questo caso del Madagascar. Potevano mancare i cubi? Assolutamente no!
Ci sono alla crema classica e alla crema con aggiunta di Blue Curacao, entrambi decorati con fiorellini veri. Sara e Michael e lo staff vi aspettano da lunedì al sabato dalle 7 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, domenica gli orari sono gli stessi, ma l'apertura è alle 8. Le dolci promesse sono anche laboratorio di pasticceria in corso Sardegna ed è in arrivo un nuovo punto vendita in via Sestri 67-69r.
Antico Forno della Casana
Siamo a Genova: poteva mancare la focaccia? Assolutamente no! Andiamo all’Antico Forno della Casana, in vico della Casana, 17 r dove trovate tutte le versioni possibili, dalla classica (senza tempo!), a quella con le olive a alle cipolle, compresa quella dolce all’uvetta. Croccante fuori e soffice dentro, senza essere eccessivamente unta, ecco com'è all'assaggio. Qui sono disponibili anche i croissant, per chi ama il dolce, e tutta una serie di torte salate tipiche della tradizione gastronomica genovese. E se si parla di questo, non poteva mancare il pesto, pronto per essere portato a casa. Lo staff, inoltre, è sempre molto sorridente, cosa che non guasta mai! L'Antico Forno della Casana è aperto da lunedì a giovedì dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 19:30, venerdì e sabato dalle 8 alle 19:30, domenica chiuso.