Genova Nasinsù: funicolare, trekking dei Forti e stelle all'Osservatorio Astronomico del Righi

©Enrico Bottino
Piazza della Nunziata Cerca sulla mappa 15.30
Sabato08Giugno2024

Sabato 8 giugno 2024, Escursionismo Liguria organizza Genova Nasinsù: il trekking dei Forti e l’Osservatorio Astronomico del Righi. Una passeggiata sulle alture genovesi che unisce la passione per il camminare, la storia e l'osservazione del cielo. Per l'occasione, si viene accompagnati dalla guida ambientale escursionistica Marco Blandino.

Ecco la presentazione dell'escursione da parte del trekking promoter Enrico Bottino. ''Grazie alla sua geomorfologia piuttosto acclive, Genova è probabilmente l'unica città in Italia a contenere all’interno dei suoi confini amministrativi sentieri dai quali si possono godere scorci panoramici oltre che sul centro urbano, anche sul mare e sull’intero golfo ligure. Dal 1339 al 1797 quella del doge è stata una figura centrale del potere costituito nell'antica Repubblica di Genova. Noi ne seguiremo la storia dall’Ottocento a metà Novecento lungo i sentieri del Parco Urbano delle Mura. 

Ci aprrocciamo alle colline che dominano la città grazie alla Funicolare del Righi. Il concetto di mobilità alternativa e integrata ci consentirà d’iniziare la giornata dalla città bassa, quella dei caruggi stretti e profondi, dei palazzi nobiliari che emergono dalle ''viscere del mondo'' e che nulla hanno da invidiare alle corti europee. È un gioco di equilibrio perché si passa dagli spazi effimeri e ridotti del centro storico agli spazi aperti e ampi del Parco Urbano delle Mura, dove i forti consentono di contemplare uno dei panorami più belli della Liguria. Ma diamo tempo al tempo: alle ore 15.30 da Piazza della Nunziata, dove si affaccia la Chiesa della Santissima Annunziata del Vastato, trionfo del barocco genovese, ci avviamo tutti insieme verso Largo Zecca, impazienti di scoprire Genova dall’alto.

La funicolare Zecca - Righi ci consente di uscire dal centro storico per raggiungere le alture in pochi minuti. Dopo una prima parte nascosta in galleria, dai finestrini delle cabine rosse vedremo scorrere palazzi, giardini e orti. Una volta arrivati a destinazione, zaino in spalla si inizia a camminare verso il Parco del Peralto, lambendo il Castellaccio e la torre della Specola, quest'ultima teatro di macabre impiccagioni che fino al 1509 furono eseguite nell’area della Lanterna. Grazie ad un sentiero ripristinato di recente, la tappa successiva è il Forte Sperone, vertice settentrionale delle Nuove Mura, ampliato nel Cinquecento per adattarle alle nuove armi da fuoco. Ora la direzione da seguire è quella del Forte Puin, il più piccolo e il meglio conservato dei forti di Genova. Dopo la cena al sacco si scende lungo il Sentiero delle Farfalle, passeremo a fianco all’Osteria delle Baracche - un caffè è d'obbligo - e perdendo quota… va in scena l’Osservatorio Astronomico, che svela un mondo diverso, fatto di pianeti e di galassie da esplorare tramite opportuna strumentazione astronomica. Alla fine resterà un collage di immagini, azioni ed emozioni diverse''.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: escursione diurna e notturna fruibile con i mezzi pubblici. Esperienza con astrofili esperti nell’Osservatorio Astronomico.
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Quota Osservatorio Astronomico con tempo bello: 8 euro adulti, osservazione e planetario. Durata 1.30 ore. Quota Osservatorio Astronomico con cielo velato: 5 euro adulti, solo planetario. Durata 1 ora.
  • Iscrizione obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna cliccare sul bottone qui sotto, oppure scrivere all'indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
  • Appuntamento ore 15.30 a Genova, Piazza della Nunziata. Fine evento ore 23, presso la stazione della Funicolare Genova - Righi Cena al sacco.
  • Dislivello: 350 metri salita, 350 metri in discesa.
  • Difficoltà: Semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica). 
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, cena al sacco,
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking (no scarpe da tennis), torcia.
  • Gli amici a quattro zampe sono ben accetti.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter