Mercoledì 29 maggio 2024, alle ore 17.30 al Club Amici del Cinema di Genova Sampierdarena (via Carlo Rolando, 15), si svolge la proiezione di Materia fuori posto di Nikolaus Geyrhalter, documentario sulla gestione e lo smaltimento dei rifiuti. Il film è accompagnato dagli interventi di Luca Zane, responsabile comunicazione di Amiu Genova, e di Beppe Stauder del Comitato vie Ardoino e Landi. Segue aperitivo. L'ingresso è gratuito.
L'appuntamento è organizzato dal Club Amici del Cinema in collaborazione con AMIU Genova, il Comune di Genova, il Municipio II Centro Ovest, il Misssing Film Festival - Lo schermo perduto, i C.G.S. Cinecircoli Giovanili Socioculturali, il Comitato vie Ardoino e Landi e il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga, manifestazione culturale realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo - MiC. L'iniziativa rientra nell'ambito di Ovest.Doc, rassegna dedicata al documentario a cura di Giancarlo Giraud e Valentina Damiani che quest'anno ha già ospitato numerosi nomi importanti del cinema del reale, come Francesco Munzi con Kripton, Yuri Ancarani con Il popolo delle donne, Daniele Vicari con Fela - Il mio dio vivente e Costanza Quatriglio con Il cassetto segreto.
Materia fuori posto è un film con cui il regista austriaco Nikolaus Geyrhalter indaga sulla produzione di rifiuti e, soprattutto, sui sistemi che sono adibiti al loro smaltimento spostandosi in diversi punti del globo, dall'Asia all'Europa passando per il deserto del Nevada fino alle Maldive. In quest'opera, l'autore si concentra sui gesti di chi lavora la materia da smaltire, non solo per farla scomparire ma anche per evitare che si impossessi della terra e invada il territorio. Geyrhalter configura così una dimensione globale fatta di esseri umani che lavorano, i cui gesti, a volte precisi e meccanici, a volte carichi di consapevolezza, diventano il movimento profondo di un film che oscilla tra l'iperrealistico e il visionario, tra il grottesco e la fantascienza (dalla sinossi del film). L'opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui Premio Pardo Verde WWF al Festival di Locarno e il premio come “ Miglior Documentario” al Festival dei Popoli di Firenze. Per maggiori informazioni: acec.liguria@gmail.com o 335 5865524.