Vincitori del Premio Andersen 2024, la cerimonia a Palazzo Ducale

Palazzo Ducale Cerca sulla mappa 15.00
Sabato25Maggio2024

I vincitori della 43esima edizione del Premio Andersen - Il mondo dell’infanzia - resi noti lo scorso 17 maggio - sono protagonisti della cerimonia di premiazione sabato 25 maggio 2024 (ore 15) nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, dove è annunciato anche il SuperPremio Andersen 'Gualtiero Schiaffino' per il miglior libro dell’anno, votato da una giuria allargata di esperti tra i titoli che vincono nelle singole categorie. Nella Sala del Minor Consiglio, spazio che è trasformato dall’allestimento a cura della graphic designer Alessandra Carli, a ritirare le statuette tridimensionali in plexiglass realizzate da Vectorealism - che sostituiscono le tradizionali targhe dallo scorso anno - sono presenti molti editor, direttori editoriali, traduttori e autori, a partire dal Miglior Scrittore dell’anno Luca Tortolini, autore che trova la sua misura ideale nell’albo illustrato, le cui parole evocano immagini, narrano la settima arte, si misurano con una dimensione intima e riflessiva; e la Miglior Illustratrice dell’anno Isabella Labate, attenta interprete di testi, le cui raffinate tavole monocromatiche dialogano con il cinema, la letteratura e la fotografia.

Jean-Claude van Rijckeghem, autore del romanzo storico Testa di ferro (Camelozampa), ritira il premio per il Miglior libro oltre i 15 anni, mentre le traduttrici Laura Cangemi e Maria Pia Secciani sono presenti rispettivamente per Grande, bro! di Jenny Jägerfeld (Iperborea, Miglior libro oltre i 12 anni) e Agrifoglio di Matthew Cordell (Clichy, Miglior libro 3/6 anni). L’illustratrice Eva Rasano riceve il premio al Miglior libro 0/3 anni per Merlino dove vai? (Pulce); lo scrittore Matteo Corradini, già premiato nel 2018 come Protagonista della Cultura per l’Infanzia, torna a Genova per ricevere il Premio Speciale della Giuria assegnato al romanzo Eravamo il suono (Lapis); mentre le autrici Elisa Lauzana e Irene Lazzarin sono presenti in sala per La camera buisssima (Quinto Quarto), Miglior libro di divulgazione.

Tanti i rappresentanti del mondo editoriale: tra questi, l’editore Simone Tonucci ritira il premio per il Miglior libro fatto ad arte, Viaggio d’inverno di Anne Brouillard (Orecchio Acerbo); l’editrice Giovanna Zoboli per il Miglior albo illustrato, La cosa nera di Kiyo Tanaka (Topipittori); l’editor Simone Robusti per il Miglior libro 9/12 anni, Lo strambo trasloco della magione Miller di Dave Eggers e Júlia Sardà (L’ippocampo); la direttrice editoriale Della Passarelli per il Miglior libro 6/9 anni, Misha i miei tre fratelli e un coniglio di Edward Van de Vendel e Anoush Elman (ill. di Annet Schaap, trad. di Laura Pignatti, Sinnos), l’editrice Anita Molino per il Miglior libro mai premiato Fammi una domanda! di Antje Damm (trad. di Francesca Pamina Ros, Il Leone Verde) e gli editori Nicoletta Del Giudice e Luca Misso per il Miglior libro a fumetti, Khat – Storia di un rifugiato di Ximo Abadía (trad. Loredana Serratore, Il Gatto Verde). Il Premio Andersen dedica grande attenzione anche alla progettualità delle case editrici: gli editori di Pelledoca saranno a Genova per Occhiaperti, una raccolta di narrativa illustrata che vince il premio come Miglior Collana. Ad accogliere i vincitori a Palazzo Ducale, accanto alla direttrice editoriale di Andersen Barbara Schiaffino e i membri della giuria del Premio Andersen 2024, farà gli onori di casa Maria Fontana (responsabile Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale).

Sabato 25 maggio,  al mattino, nella Sala del Maggior Consiglio - in presenza di centinaia di bambini, insegnanti e genitori - si tengno le premiazioni delle scuole italiane, del territorio nazionale ed estero, che hanno partecipato a ILSOGNALIBRO, un progetto che trasforma l’oggetto segnalibro in spazio per esercitare l’immaginazione, e al progetto AMBARABÀ RICICLOCLÒ sugli indovinelli e il riciclo dell’acciaio con la partecipazione di Domenico Rinaldini (presidente RICREA), dell’illustratore Enrico Macchiavello, con un messaggio video del Consigliere d’Ambasciata Filippo Romano del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter