Settimana alla scoperta dei cimiteri europei: tutti gli eventi a Staglieno e non solo

©Facebook.com/CimiterodiStaglieno
DA Venerdì24Maggio2024
A Domenica02Giugno2024

Inizia venerdì 24 maggio 2024, al Cimitero di Staglieno, la WDEC - Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei, promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe). Arte e natura nella città del silenzio, in programma fino al 2 giugno 2024, è il tema di questa edizione organizzata dal Comune di Genova con il sostegno di ASEF Onoranze Funebri e DENI Distribuzioni elettriche Nord Italia. Teatro, musica, cultura all'insegna della bellezza e della sostenibilità. Di seguito il programma completo con tutti gli eventi, a ingresso libero.

Venerdì 24 maggio

  • 15.00, inaugurazione
  • 16.00, benedizione Cappella di Ingresso
  • 16.15, presentazione del Restauro dell’Angelo dello scultore Enrico Astorri
  • 16.30, visita guidata ai restauri a cura della Soprintendenza
  • 18.00, concerto di apertura a cura del Conservatorio N. Paganini

Sabato 25 maggio

  • 9.30, pulizia nel Viale Protestanti e invito alla partecipazione, a cura dell’Ass. Per Staglieno
  • 11.00, Staglieno Arte e Bellezza, visita guidata a cura del Comune di Genova
  • 15, Staglieno Arte e Bellezza, visita guidata a cura del Comune di Genova
  • 16.00, Memorie in Zeneize, conferenza con letture, a cura dell’Ass. Per Staglieno
  • 17.30, Ernesta Napollon. Spettacolo teatrale a cura del Teatro dell’Ortica

Domenica 26 maggio

  • 11.00, All'ombre de' cipressi e dentro l'urne... L'Ottocento, percorso poetico con Alberto Nocerino e Francesco Cento. A cura di Genova Voci nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia
  • 15.00, Con gli occhi dei bambini. Visita guidata per famiglie a cura del Comune di Genova
  • 17.00, Il circo delle api. Spettacolo di teatro da prato, a cura di AlpaMiele nell’ambito della Genova BeeWeek.

Lunedì 27 maggio

  • 15.00, visita guidata a cura della Soprintendenza
  • 16.30, piante a Staglieno. Tra arte e natura. Conferenza su arte e biodiversità, a cura di UNIGE, con M.A. Guido, D. Attolini, R. Bruzzone, C. Montanari, C. Povero, G. Righetti
  • 17.30, itinerario tra i fiori di pietra a cura di UNIGE, con Maria Angela Guido e Chiara Povero

Martedì 28 maggio

  • 15.30, visita guidata a cura della Soprintendenza
  • 17.00, seminario di restauro della pietra a cura del Restauratore Axel Nielsen
  • 18.00, Nostalgia. La modernità di un sentimento. Presentazione della mostra di Palazzo Ducale con il Curatore Matteo Fochessati

Mercoledì 29 maggio

  • 10.30, La vita segreta delle statue. Laboratorio di illustrazione a cura di Enrico Mazzone. Riservato agli studenti della Scuola internazionale di Comics
  • 15.00, Memoia e belessa a Stagen. Itinerario guidato in dialetto a cura di A Compagna
  • 17.00, Staglieno e lApocalisse. Presentazione lavoro di illustrazione sulle opere di Staglieno di Enrico Mazzone
  • 17.30, Caterina Campodonico e l'Angelo Nocchiero: il volto popolare e l’anima nobile del Cimitero di Staglieno. Conversazione a margine del libro “Caterina e l’angelo”, ERGA Edizioni, di e con Rita Nello Marchetti

Giovedì 30 maggio

  • 15.00, itinerario tra le immagini silenziose a cura di Matteo Pastorino, Luciano Rosselli
  • 17.00, Immagini silenziose. Presentazione della seconda edizione del volume edito da ERGA, a cura di Matteo Pastorino, Luciano Rosselli

Venerdì 31 maggio

  • 15.00, All'ombra dell'ultimo sole... Il Novecento, percorso poetico con Alberto Nocerino e Luca Valerio. A cura di Genova Voci nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia
  • 17.00, I cimiteri nei romanzi moderni. Presentazione dei volumi 'Pioveva e non avevo ombrello' di Gloria Bardi e 'Nei sogni ritornano' di Ariela Tasca, a cura del Teatro dell'Ortica
  • 18.00, Come una nube intravista tra i rami. Reading poetico con C. M. Marenco, A. Nocerino, G. Olivari. A cura di Genova Voci nell'ambito del Festival Internazionale di Poesia

Sabato 1 giugno

  • 15.00, All'ombra dell'ultimo sole... Il Novecento, percorso poetico con Alberto Nocerino e Filippo Balestra. A cura di Genova Voci nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia
  • 15.00, Staglieno for All! Visita dedicata a persone con disabilità e fragili con il sostegno di So.Crem
  • 16.30, Immemoriam. Presentazione del volume di Giulia Depentor, edito da Feltrinelli, a cura del Teatro dell'Ortica
  • 18.00, Omaggio a De Andrè. Concerto di chiusura, a cura del Coro Daneo, diretto dal Maestro Gianni Martini

Domenica 2 giugno

  • 11.30, Staglieno Arte e Bellezza, visita guidata a cura del Comune di Genova
  • 14.30, Staglieno Arte e Bellezza, visita guidata a cura del Comune di Genova.

Per tutto il periodo

Memoria di pietra. Mostra fotografica a cura di GenovaFa - Polo della Fotografia
Luci, ombre e riflessi. Contest Fotografico online a cura di Staglieno, Arte e dolore impressi nel marmo (gruppo FB)
Progetto Pcto Iss Firpo-Buonarroti

Non solo Staglieno

Domenica 26 maggio

  • Cimitero di Murta, ore 15 e 17. Spettacolo teatrale 'Dormono sulla collina. Antologia del Rio Ciliegio', a cura di QuelliacheaTrastacistannobene. Prenotazione obbligatoria al numero 347 5137514. Un vero e proprio roseto animato volontari che il 26 maggio offrono al pubblico questo spettacolo teatrale.

Sabato 1 giugno

  • Cimitero Pini Storti, ore 14.30, passeggiata culturale Il marmo e il sentimento. Le opere di Luigi Venzano e il Cimitero dei Pini Storti, a cura del Museo Gipsoteca Studio Venzano. Con Adelmo Taddei. Ingresso libero. Appuntamento davanti all'ingresso principale del Cimitero Pini Storti - Sestri Ponente. Ingresso libero.

Info e aggiornamenti sul sito Staglieno - Comune di Genova. Informazioni, Infopoint turistico culturale Cimitero Monumentale di Staglieno, piazzale Resasco (ingresso lato fioristi), tel. 010 5576470, progettostaglieno@comune.genova.it.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter