Settimana della legalità 2024 a Genova: mostra Luce e memoria di Tony Gentile e incontri

DA Sabato18Maggio2024
A Domenica02Giugno2024

Dal 20 al 23 maggio, in occasione della Settimana della legalità 2024 il Comune di Genova- Assessorato alla Sicurezza - Polizia Locale e Protezione Civile, organizza quattro giorni di incontri per discutere di cittadinanza attiva e lotta alle mafie. Palazzo Tursi e Palazzo Ducale ospitano un ciclo di incontri che, attraverso la voce di relatori di importanza nazionale, dibattiti e testimonianze, offriranno un'opportunità di riflessione e confronto, con l’obiettivo di costruire una società più equa, sicura e rispettosa delle leggi.

Fiore all’occhiello della settimana della legalità a Genova è la mostra fotografica Luce e Memoria, di Tony Gentile, visitabile gratuitamente nella sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, a partire da sabato 18 maggio e fino a domenica 2 giugno 2024 (dalle ore 10 alle 19): un percorso immersivo nella memoria dei primi anni Novanta, segnati dalle stragi mafiose, culminate dall’uccisione dei giudici Falcone, Morvillo, Borsellino e delle loro scorte, ma anche un periodo in cui hanno preso vita alcuni dei movimenti antimafia più incisivi, come il comitato dei lenzuoli. L'esposizione vede oltre quaranta immagini, di personaggi noti e meno noti, che hanno fatto la storia del nostro Paese, rese vitali dalle registrazioni audio che accompagnano il visitatore. Tra le immagini esposte, la fotografia iconica dei giudici Borsellino e Falcone. Continuando la lettura, gli incontri previsti per la Settimana della legalità 2024 a Genova.

La Settimana della legalità partirà dal salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, lunedì 20 maggio, con l’incontro Sicurezza delle città e disordine urbano: una riflessione sull’organizzazione degli spazi pubblici, con particolare riferimento ai temi del divertimento notturno e delle trasformazioni dei comportamenti giovanili, che possono sfociare in relazioni conflittuali, con ricadute sul livello di sicurezza di chi, invece, vive gli spazi come opportunità di svago e socialità.

Parteciperanno il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, il sindaco di Genova, l'assessore alla sicurezza del Comune di Genova e gli assessori dei Comuni di Milano, Torino, Perugia, Bologna.

Martedì 21 maggio, alle 14:30 nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale si tiene l'incontro Abitare città sicure, una tavola rotonda per stimolare il confronto sul rapporto tra urbanistica e sicurezza urbana, tra considerazioni di natura giuridica, criminologica e urbanistica. Interverviene Tommaso F. Giupponi, del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna per trattare il tema della Sicurezza urbana e i suoi luoghi. Presente anche Fabio Giglioni, del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma La Sapienza per La valorizzazione delle comunità per la sicurezza delle città. Michele Grimaldi e Francesca Coppola, del Dipartimento di Ingegneria civile dell' Università di Salerno discutono dell'Approccio ambientale alla sicurezza urbana a supporto delle azioni di Pianificazione Urbanistica, mentre Federica Cedro, project manager Piano Integrato Caruggi del Comune di Genova interviene sul Piano Caruggi: un approccio integrato alla rigenerazione urbana del centro storico di Genova e Stefano Padovano, dell'Università di Genova e Cattolica di Milano discute su Città sicure e conoscenza scientifica: un binomio (realmente) indissolubile?  Modera il Prof.re Gian Guido Nobili coordinatore tecnico Fisu.

Cultura della legalità è invece il focus sul lavoro delle forze dell’ordine, previsto mercoledì 22 maggio, alle 9:30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Polizia Stradale, Polizia Postale e Polizia Ferroviaria illustreranno i modus operandi con cui contrastano, ciascuno per quanto di propria competenza, i pericoli con cui costantemente si relazionano. In contemporanea, in piazza Matteotti, sarà possibile visitare il Camper Azzurro della Polizia Stradale e gli stand della Polizia Ferroviaria e Polizia della Sicurezza Cibernetica. Il programma della giornata prevede i saluti di Salvatore Marino, segretario regionale Sap Liguria e della segreteria provinciale Sap di Genova e gli interventi del sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Stefano Paoloni, segretario nazionale del Sap - Sindacato Autonomo di Polizia. Modera l’avvocato Rachele Selvaggia De Stefanis.

Ultima giornata, giovedì 23 maggio dalle 14:30 alle 18:30 a Palazzo Ducale, in Sala Munizioniere, dove si tiene l’incontro Mafia e antimafia attività di contrasto alle organizzazioni mafiose. Il convegno vede radunarsi relatori di importanza nazionale, con l'obiettivo di fornire ai cittadini uno spaccato della realtà investigativa dei nostri giorni, grazie ai racconti di chi ha combattuto e combatte le mafie in prima linea. Partecipano il sottosegretario di Stato dell'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, il prefetto di Genova Cinzia Torraco e il questore Silvia Burdese. Interviene Nicola Piacente, procuratore capo di Genova oer l'Evoluzione delle mafie in Liguria, oltre che Salvatore Dolce, sostituto procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo con Le mafie pugliesi: Sacra Corona Unita e Società Foggiana. Renato Cortese, prefetto dipartimento Pubblica Sicurezza, già direttore Sco e già questore di Palermo discute su La Sicilia delle stragi e l'arresto di Bernardo Provenzano, a seguire il gen. Cc Sandro Sandulli, già Capo Centro Dia Genova con Lo sviluppo della 'Ndrangheta in Liguria e nel nord Italia e infine Pino Maniaci, giornalista fondatore di Telejato con La mafia nell’antimafia: il processo Saguto. Modera Rachele Selvaggia De Stefanis avvocato penalista e criminalista.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter