L'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia premia sagre di qualità ed eventi speciali. Uno è a Genova

©Facebook.com/festadellerose

Genova, 11/03/2024.

Sono 45 le sagre che sono state insignite del marchio Sagra di Qualità 2023, cinque gli eventi speciali certificati e tre le menzioni speciali assegnate dall'Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, per un totale di 53 manifestazioni organizzate nel 2023 in tutta Italia dai volontari delle Pro Loco e dalle comunità locali.

Una cerimonia da record per la quarta edizione del progetto nato nel 2019 per volere dell'Unpli e che fino a oggi ha certificato 117 eventi con il marchio 'Sagra di Qualità', un sigillo assegnato alle manifestazioni con più di 5 anni di età e che rispettano i criteri di tipicità del prodotto, sostenibilità, sicurezza e igiene alimentare. Insieme alle sagre, per la prima volta quest'anno, è stato introdotto anche il marchio 'Eventi di qualità' assegnato a cinque manifestazioni che si sono distinte per l'organizzazione, la partecipazione e l'attrattività generata. E, tra gli eventi speciali certificati, c'è anche la Festa delle Rose di Busalla, che si svolge ogni anno nell'entroterra di Genova.

La certificazione, istituita e rilasciata dall'Unpli, mira a qualificare e valorizzare il lavoro e l'impegno dei volontari che con il loro prezioso contributo rendono possibili gli eventi in assoluto più rappresentativi e sentiti dalle piccole comunità. Il sigillo di qualità testimonia il valore e l'importanza di questi eventi, in grado di ravvivare il legame con il territorio, celebrare le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche locali, creare sinergie con le attività economiche del posto e promuovere un turismo consapevole e di qualità.

Tra le sagre certificate 2023, quella della Castagna Roscetta (Canistro, l'Aquila), quella del Canestrato di Moliterno Igp (Moliterno, Potenza) e la Sagra del Fusillo Orsomarsese (Orsomarso, Cosenza). E poi la Sagra del Cicciolo a Montiano (Forlì-Cesena), la Sagra del Riso a Jolanda di Savoia (Ferrara) e la Festa della Castagna a Marola (Reggio-Emilia). Premiate infine anche la Sagra della Salsiccia di Morlupo, a Roma così come la Sagra del Pangiallo e della Polenta (Riano) e la Sagra della Nocciola a Caprarola (Viterbo). 

Gli eventi certificati 2023 sono invece il Samhain Capodanno Celtico (Riolo Terme, Ravenna), la Festa d'Estate (Serravalle di Riva del Po'), la Sagra dei Osei-Fiera Nazionale Uccelli (Sacile, Pordenone), la Festa delle Rose (Busalla, Genova) e 4 Ville in Fiore (Tassullo, Trento). Infine, le menzioni speciali 2023 sono Sapori Pro Loco (Codroipo, Pordenone), Pro Loco in Festa (Porto San Giorgio, Fermo) e Festival delle Sagre (Asti). Ulteriori informazioni ed elenco completo sul sito di Unpli.

Sono 110mila gli eventi realizzati ogni anno dalle Pro Loco in tutta Italia, manifestazioni che raccolgono la partecipazione di 88 milioni di visitatori e mettono in moto 300mila volontari, sostenuti da amministrazioni pubbliche, associazioni di volontariato, culturali, sportive, religiose e consorzi di tutela di prodotti locali. Di questi eventi 20mila sono sagre, per una spesa complessiva di 700 milioni di euro sostenuta dalle Pro Loco, un indotto di 2,1 miliardi di euro, 10.500 occupati e 48 milioni di visitatori ogni anno, il 24% sono anziani, 45% famiglie e 31% sono giovani. Il 70% dei visitatori delle sagre spende in media 15-16 euro, per una spesa dei consumatori che raggiunge i 540 milioni di euro.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter