L'Oratorio di San Martino a Pegli, alla scoperta del tesoro d'arte

15.30
Sabato16Marzo2024

L'Oratorio di San Martino a Pegli è un tesoro d'arte tra i monumenti del ponente genovese. Lo si va a scoprire sabato 16 marzo 2024, dalle ore 15.30, con una visita guidata organizzata da Genova Cultura Aps. L'edificio venne fondato nella seconda metà del XIII secolo su una precedente costruzione domestica, della quale non rimangono tracce, poco al di sotto la chiesa parrocchiale di San Martino: nel corso dei secoli l’oratorio subì diverse modifiche. Sede dell’omonima Arciconfraternita, fu all’origine una casaccia, sostituita poi da una fabbrica quattrocentesca, con un presbiterio staccato dal corpo della chiesa.

Tra il 1600 e il 1700 i due manufatti furono consolidati nell'edificio giunto fino ai giorni nostri. Lo sviluppo dell’Oratorio rispecchiava l’importanza che nella comunità aveva assunto l’Arciconfraternita. I Confratelli, oltre agli aspetti spirituali e penitenziali, tenevano in gran conto la solidarietà reciproca, l’istruzione dei fanciulli, la cura dei malati e dei bisognosi, la sepoltura dei morti e le preghiere di suffragio. All’interno è possibile ammirare lo splendore delle decorazioni settecentesche. L’Arciconfraternita affidò a Giovanni Agostino Ratti il compito di affrescare la volta e le pareti e di dipingere due tele per il presbiterio. Di rilievo il Crocifisso ligneo del Maragliano, collocato all’altare delle Anime, i Crocifissi processionali con i loro ricchi arredi, le “casse” di San Martino, della scuola del Maragliano, e di Santa Rosalia e la splendida statua lignea dell’Immacolata, anch’essa del Maragliano. Negli armadi dell’Oratorio sono conservati costumi, cappe e tabarrini che risalgono fino al XVIII secolo. Previsto contributo per la partecipazione, necessaria la prenotazione a e-mail Genova Cultura o 010 3014333 - 392 1152682.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter