L'infinito: tra ipotesi e realtà, incontro con il matematico Fausto Mignanego

Società di Letture e Conversazioni Scientifiche Cerca sulla mappa 18.15
Martedì12Marzo2024

Martedì 12 marzo 2024, alle ore 18.15, alla Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale), si tiene il primo appuntamento di una serie di conferenze a tema matematico, dal titolo Superpoteri dei numeri. Titolo dell'incontro è L'infinito: tra ipotesi e realtà con il matematico Fausto Mignanego. L'incontro è gratuito e può essere seguito anche in diretta Zoom (credenziali e maggiori informazioni disponibili sul Società Letture Scientifiche).

Dopo un breve excursus storico della nozione di infinito, dagli antichi greci fino a Galilei, soffermandosi in particolare sulla figura di Pitagora, Fausto Mignanego presenterà il concetto di infinito matematico dovuto a Georg Cantor e ad Ernst Zermelo, entrambi studiosi di teoria degli Insiemi, vissuti in Germania, a cavallo fra l’800 e il 900, e spiegherà perché gli infiniti matematici sono infiniti, perché l’infinito è un’ipotesi, e perché è legato all’assioma della scelta. In Matematica non esiste una definizione di infinito che prevalga sugli altri: non esiste, per la matematica, un infinito assoluto…

Fausto Mignanego è stato docente di Analisi Matematica presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato a Genova, Torino e Milano Bocconi. Ha scritto varie pubblicazioni sull’ottimizzazione e sulla teoria dei giochi.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter