Obiettivo sul Mondo 2024, rassegna cinematografica dedicata ai viaggi attorno al mondo

Teatro San Luigi di Pontedecimo Cerca sulla mappa 21.00
DA Venerdì23Febbraio2024
A Venerdì15Marzo2024

Torna l'annuale appuntamento con Obiettivo sul Mondo, la rassegna di proiezioni per immagini fisse che ospita reporters fotografi di viaggio e viaggiatori operanti in Italia. Sempre nella sede del Teatro San Luigi di Pontedecimo (via Ricreatorio) e sempre articolata su quattro serate, supportata da numerosi esercizi commerciali e dal Municipio 5º Valpolcevera. Di seguito il programma (gli eventi sono a ingresso libero).

Apre, venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 21, con un viaggio nella storia e nel presente dell'Iraq, Giuseppe Pompili, vecchio amico della rassegna, con Iraq, rinascita di una civiltà-dai popoli della Mesopotamia al terzo millennio. Questo paese che si apre al turismo dopo quaranta anni di guerre e sito nella Mezzaluna fertile dell’antica Mesopotamia, tra i fiumi Tigri e Eufrate. Le rovine di Ur e Babilonia in questo crocevia millenario di civiltà, religioni, popoli e stratificazioni culturali, il rinnovato Museo Archeologico di Baghdad e il triangolo costituito da Najaf, Karbala e Kufa, le città sante degli sciiiti che conservano i santuari più sacri. Il delta di Tigri e Eufrate, insieme alle Paludi Arabe, infine, consente un percorso naturalistico in uno dei più grandi ecosistemi del mondo.

Il secondo appuntamento, fissato per giovedì 29 febbraio 2024 sempre alle ore 21, è con Emilio Mancuso, istruttore subacqueo, guida ambientale, responsabile delle spedizioni sulla biologia marina per WWF Travel, che presenta Nel triangolo dei coralli-le foreste sommerse tra Oceano Indiano e Oceano Pacifico. Un tuffo nell’universo subacqueo del Triangolo dei Coralli, dove in nessuna altra parte del mondo sono ospitate così tante creature marine diverse tra loro. Situato nei mari di Indonesia, Malesia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Isole Salomone e Timor Est. Con oltre 3000 specie di pesci, 600 tipi di corallo e 6 specie di tartarughe, presenta la più grande biodiversità marina del mondo. Vivremo in questa abbondanza di forme e colori all’interno di vere e proprie “Foreste animali marine”, eden di subacquei e snorkelisti di tutto il mondo.

Terza puntata, venerdì 8 marzo 2024 alle ore 21, vede di scena Teodoro Rebora con la sua galoppata alpinistica In cammino tra terra e cielo-attraversata dalle Alpi Liguri alle Alpi Giulie. Un viaggio a piedi, da pellegrino delle alte quote, da Genova fino a Trieste cavalcando tutto l’arco alpino, spesso in solitaria e in autonomia. Oltre 2600km, 180000m di dislivello, 600km per tornare a casa in bici, 64 vette guadagnate. Un progetto eseguito ma non terminato con all’orizzonte la salita di tutti i 4000 delle Alpi.

Serata di chiusura venerdì 15 marzo 2024, alle ore 21, con Federico Veronesi e il suo viaggio a pedali in Italia dal titolo: Italia a pedali, uno scrigno di cultura, bellezza, genti. È una diversa forma di cicloturismo italiano, quello della provincia, autentica e tradizionalista, con i suoi dialetti, le strade sconosciute alle mappe, le ottocentesche ferrovie abbandonate, i basolati delle consolari romane, gli antichi acquedotti e le sponde dei fiumi. Un quadro che spazia da nord a sud dello stivale, isole comprese. Amanti dei viaggi, della fotografia, dell'avventura e dei colori del mondo, non perdetevi questo appuntamento che ogni anno porta a Genova gente comune che di queste passioni ha fatto un modo di vivere e di condividere con altri al di fuori dal comune.

Per ulteriori informazioni: 340 5056930; pagina facebook Obiettivo sul Mondo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter