Inizia all'insegna dei più giovani la nuova edizione di Lunaria a Levante, tradizionale rassegna invernale organizzata dall’omonima associazione diretta dalla regista Daniela Ardini e dallo scenografo Giorgio Panni, con baricentro a Nervi e numerose digressioni nel resto della città. Se per il cartellone principale bisognerà attendere il 24 febbraio, infatti, già dal 20 gennaio si alza il sipario sugli spettacoli per bambini - dislocati tra il Teatrino Iqbal dell’Istituto comprensivo di Castelletto in corso Firenze, la Galleria d’Arte Moderna di Nervi ed il Teatro Instabile di via Cecchi, alla Foce - mentre agli studenti delle scuole superiori sarà dedicato il reading de “Il Gattopardo” il 18 aprile a Palazzo Spinola di Pellicceria.
Si inizia sabato 20 gennaio alle 15 con Pinocchio, una fiaba sonora, che vede il poliedrico Andrea Benfante dare corpo e voce a tutti i personaggi del capolavoro di Carlo Collodi tra le suggestive scenografie in legno allestite da Giorgio Panni, evocative dell'atmosfera circense e capaci di far rivivere il Paese dei Balocchi, il Campo dei Miracoli, il teatro dei burattini e le altre ambientazioni ben note di quella che resta una delle fiabe in assoluto più amate. Sede dello spettacolo è il Teatro Iqbal dell'Istituto Castelletto che, proprio in occasione di Lunaria a Levante, aprirà eccezionalmente le proprie porte ad un pubblico esterno. Una replica di Pinocchio è inoltre prevista sabato 3 febbraio al Teatro Instabile di via Cecchi, alle 17.
Per informazioni: Lunaria Teatro: 010 2477045 o 373 7894978; sito Lunaria Teatro o via e-mail. Biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro. Per i bambini dai 3 anni.