L'attività dell'Associazione 50&Più Genova prosegue giovedì 18 gennaio 2024, ore 15, al Circolo Unificato dell'Esercito di Genova (via S. Vincenzo 68) con un incontro che affronta un tema da sempre considerato un tabù: Amore e sessualità nelle persone diversamente giovani. Ne parleranno Paolo Tanganelli, neurologo e garante dei diritti degli anziani del Comune di Genova, e Sergio Mungo, psichiatra, neurologo e psicoterapeuta.
Fino a poco tempo fa, la maggior parte degli studi sulla sessualità negli adulti anziani era prevalentemente focalizzata sull’impatto fisiologico dell’invecchiamento e sulle componenti disfunzionali e patologiche che possono influenzare il ciclo di risposta sessuale negli uomini e nelle donne. Nonostante sia indubbio che le disfunzioni sessuali subiscano un incremento con l'avanzare dell’età, sono molteplici le ricerche sul piacere sessuale che confermano che è solo una minoranza della popolazione anziana a percepire un effettivo disagio. A provare come l'amore in terza età sia un vero e proprio toccasana è stata, alcuni anni fa, la ricerca condotta della Japan Geriatrics Society, una delle più eminenti società di studi sulla vita dei senior in Giappone.
Mantenere viva l'attività sessuale va di pari passo con una migliore qualità di vita. Il sesso aiuta a sentirsi attivi, desiderati e, più in generale, ancora vitali. Occuparsi della propria sfera sessuale significa occuparsi di se stessi. Lo hanno osservato anche i ricercatori dell’Università della Florida, in uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine che ha coinvolto 1.879 volontari, anche ultraottantenni - il 55 per cento degli uomini e il 45 per cento delle donne - dimostrando che gli anziani con una vita sessuale attiva partecipano maggiormente alle attività sociali, sono iscritti almeno a due club ricreativi, si dedicano a passeggiate 1-2 volte alla settimana, non fumano e assumono meno farmaci. Durante la fase iniziale dell’innamoramento cosa succede? Grazie alle moderne metodiche non invasive di osservazione del cervello, è stato possibile esaminare i processi neurobiologici che sottendono alle emozioni e ai sentimenti. Una recente pubblicazione della Society of Neuroscience ha verificato in particolare quali siano le zone del cervello che si attivano quando è presente l'euforia dell'innamoramento. In questi dati risiede il messaggio scientifico che sarà proposto al pubblico durante l’incontro di 50&Più. Ulteriori informazioni: Associazione 50&Più Genova, via XX Settembre 40/5
Tel. 010 543042-5530352 o via e-mail.