Infine, dal 5 al 21 gennaio nel Teatro Storico di Villa Duchessa di Galliera, è allestita l'esposizione temporanea dedicata al Sacro e Profano - il Canto degli Ultimi nella Storia dell'Arte Genovese, inserita nel programma dei Rolli Days invernali del 2024 per il Comune di Genova. Nelle giornate del 5, 6 e 7 gennaio è anche aperta eccezionalmente la Sala degli Specchi e la Sala delle Conchiglie con i teli di fiandra appartenuti ai Duchi di Galliera e la suggestiva luce naturale e delle candele per uno scenario unico nel suo genere. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Visit Genoa.
Carlo De Barbieri, presidente Fiva Confcommercio, aggiunge: «Siamo soddisfatti perché anche quest’anno abbiamo potuto organizzare questo evento soprattutto per i più piccoli insieme ai Vigili del Fuoco e alla Banda Musicale di Rivarolo che alle 15, partendo da piazza De Ferrari, percorrerà via San Lorenzo per fare poi ritorno in piazza Matteotti dove inizierà la discesa della Befana. Siamo anche contenti che l’evento si sia arricchito grazie al supporto del Comune e per questo ringraziamo l’assessore Bordilli».
Di Ancila Mettekkatt