Conto alla rovescia in piazza De Ferrari per il Capodanno in Musica di domenica 31 dicembre targato Mediaset, con il sostegno di Regione Liguria e Comune di Genova, presentato da Federica Panicucci e trasmesso in diretta sia sull’ammiraglia del gruppo, Canale 5 sia sulle frequenze di Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bruno, Radio Piterpan. Il concerto di Capodanno 2024 a Genova è l'ultimo evento del TriCapodanno, che ha visto esibirsi al Porto Antico i The Kolors e Mr. Rain nelle serate prima di San Silvestro.
Sul palco a far cantare e ballare genovesi e turisti in piazza e telespettatori a casa un cast stellare con i più importanti artisti della musica italiana e gli idoli dei più giovani: Al Bano, Orietta Berti, Articolo 31, Rocco Hunt, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Michele Bravi, Mietta, Luigi Strangis, Matteo Romano, Gemelli Diversi, Ivana Spagna, Gaia, Sophie and The Giants, Enrico Nigiotti, Big Boy, Paolo Meneguzzi, Leo Gassman, Berna, Federica, Wax, Valentina Parisse, Mamacita, con la partecipazione speciale di tutta la scuola di 'Amici'. Il concerto prende in via al termine del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (quindi dalle ore 20.45 circa). Nel corso della serata, sono aperti dei collegamenti con la piazza di Bari, dove Mariasole Pollio di Radio 105 presenta le esibizioni di Ermal Meta, Coez e Frah Quintale.
Durante la presentazione del 'Capodanno in Musica' il sindaco di Genova Marco Bucci ha consegnato la pergamena di Genovese Doc alla conduttrice Federica Panicucci, che ha accettato la sfida di assaggiare la focaccia genovese "pucciata" nel cappuccino, mentre il governatore le ha donato il pesto preparato con il basilico Dop. Qui, invece, l'ordinanza per il Capodanno con i divieti diffusa dal Comune di Genova (fuochi d'artificio, attività di somministrazione, spray urticante).
Il palco per il Capodanno 2024 in piazza De Ferrari è largo oltre 30 metri per 15 metri di altezza. La scenografia è composta da oltre 130 metri quadri di megascreen led ad alta risoluzione, gestiti da 3 media server dedicati per una immersione totale nell'ambiente grafico. Un imponente impianto luci alimentato da oltre 600 proiettori di ultima generazione completa la scenografia e, con l’ausilio di più consolle digitali sincronizzate tra loro, illumina la fontana e l'intera piazza, in armonia con ulteriori disegni luminosi ed effetti speciali sincronizzati per la personalizzazione di ciascuna delle oltre 70 performance previste. Anche la ripresa video destinata al servizio televisivo sarà supportata dalle migliori tecnologie in 4K, con una regia mobile di 105 metri quadri per il coordinamento di oltre 15 telecamere.