Concerto alla Chiesa della Consolazione dedicato al M° Damerini

Chiesa della Consolazione Cerca sulla mappa 20.45
Giovedì21Dicembre2023

I Tromboni di Hauer di  Salvatore Padula sono frutto di una necessità storico-musicale dell’autore di riportare alla luce certe verità e sfatare il pensiero musicale assai diffuso che la dodecafonia sia frutto di Arnold Schönberg. Il suo è un tentativo Mendelssohniano di recuperare e salvare il nome di Josef Matthias Hauer, che precedette di due anni la prima composizione dodecafonica Schönberghiana con addirittura un trattato sulle tecniche compositive avvalendosi dei 12 toni, frutto di anni di studi ed enunciati musicali.

Con Marco Molteni si ritorna all’organo. Si tratta di Sei brevi  brani commissionati dalla Fondazione Culturale San Fedele di Milano come "commento" musicale alle letture di ognuna delle sei messe domenicali dell'Avvento ambrosiano 2013. L’autore ha deciso di adottare come elemento unificatore dei sei brani la "Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidio" (Heiliger Dankgesang eines Genesenen an die Gottheit, in der lydischen Tonart) tratta dal 3° movimento del quartetto per archi op.132 di Ludwig van Beethoven.

Francesco Raspaolo con Candidi fiori del fiume Eufrate dà una rilettura del celebre preludio del Nabucodonosor  che trova un posto molto importante nella letteratura trombonistica. Una serie di variazioni i cui temi e le armonie secondarie presentate in tutte e cinque le variazioni sono state generate da un mezzo quadrato dodecafonico, utilizzando come tema le prime 6 note assolute del tema del preludio.

Ad eseguire i vari brani il quartetto di tromboni  BPMS composto da Lorenzo Bonora, Davide Pedrazzi, Lorenzo Martini e Andrea Santini, mentre all'organo è Alessandro Mannucci. Prima dell'inizio del concerto, a ricordare la figura importante del Maestro Damerini è il M°Eliano Calamaro, ambasciatore di Genova nel mondo.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter