Claudio Pozzani presenta Confessioni di un misantropo

Pixabay
Civico Museo Biblioteca dell'Attore Cerca sulla mappa
Giovedì09Novembre2023

È raro che un poeta ben noto prestato alla narrativa riesca a scrivere un romanzo pieno di sarcasmo e intelligenza politica, e osi fare a pezzi il "politicamente corretto". È il caso di Claudio Pozzani - performer da quasi trent'anni deus ex machina del Festival Internazionale di Poesia di Genova, la più importante manifestazione pubblica di poesia in Italia - che, con il suo Confessioni di un misantropo, è stato accolto nel prestigioso catalogo di La Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi. L'incontro con Pozzani, in dialogo con Barbara Garassino, è il quarto dell'edizione 2023 della rassegna GENOVAnarra, e ha luogo giovedì 9 novembre 2023 (dalle ore 18) al Museo Biblioteca dell'Attore di via del Seminario 10.

Arrivato a centotré anni, Athos Rossini, ex poeta, giornalista, terrorista ed ergastolano, membro del Quadrumvirato che per quasi un decennio ha retto una “dittatura dei creativi” a cavallo del 2030, ripercorre la propria parabola umana, artistica e politica durante un’intervista fiume in una trasmissione televisiva. Difende a spada tratta la sua rivoluzione, basata sul rilancio della cultura, dell’arte e della ricerca, sul superamento del lavoro tramite l’automazione, la nazionalizzazione di banche e finanza ma anche sull’eliminazione fisica degli oppositori interni.

Dopo la trasmissione, Athos decide di pubblicare un memoriale ricco di sconvolgenti rivelazioni sugli attuali vertici politici ed economici, scatenando un terremoto che getta il Paese nell’anarchia della guerra civile. Con uno stile frizzante e vivace, in Confessioni di un misantropo Pozzani dà vita a un personaggio narcisista e incendiario, che tra le pagine di questo romanzo mette a ferro e fuoco i valori democratici, distruggendo il politicamente corretto con un sarcasmo corrosivo e travolgente.

Claudio Pozzani è nato a Genova nel 1961. È poeta, narratore e musicista. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 Paesi e sono presenti in numerose antologie e riviste di poesia internazionale contemporanea. Ha creato nel 1995 e dirige tuttora il Festival Internazionale di Poesia di Genova "Parole spalancate", il più importante e longevo dei Festival poetici in Italia. Definito dal grande poeta e drammaturgo Fernando Arrabal "maestro dell'invisibile, aizzatore di sogni, ladro di fuoco”, di recente è diventato Ambasciatore di Genova nel mondo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter