Giornate Fai d'Autunno 2023 a Genova e provincia: luoghi aperti e visite guidate

DA Sabato14Ottobre2023
A Domenica15Ottobre2023

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 appuntamento con le Giornate FAI d'Autunno anche a Genova e provincia. Torna l'amato e ormai atteso evento di piazza che il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il weekend, animato e promosso con entusiasmo dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, sono proposte speciali visite a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.

Il pubblico può meravigliarsi di fronte alla ricchezza e alla varietà dei tesori di storia, arte e natura che si celano, inaspettati e stupefacenti, in ogni angolo della Penisola: tra questi si scoprono palazzi storici, ville, chiese, castelli, e ancora esempi di archeologia industriale, musei, collezioni d'arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani e siti produttivi. Sono in programma, anche a Genova e dintorni, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.

Le Giornate Fai d'Autunno sono un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti è suggerita un'offerta libera, utile a sostenere la missione e le attività del Fai. Alcuni dei luoghi aperti sono accessibili unicamente agli iscritti al Fai: chi non è iscritto può farlo on line, ma anche in loco durante l'evento. Per alcuni siti è richiesta la prenotazione sul sito del Fai, in alcuni casi è obbligatoria e in altri non è richiesta. Di seguito l'elenco dei luoghi aperti per le Giornate Fai d'Autunno 2023 nella provincia di Genova, con orari di apertura e indirizzi dei luoghi visitabili (per ulteriori approfondimenti rimandiamo al sito ufficiale):

  • Abbazia di San Fruttuoso (Camogli): sabato 10-15.30 (ultimo ingresso ore 15) e domenica 10-15.30 (ultimo ingresso ore 15). In caso di condizioni meteo marine avverse e sospensione servizio battelli da Camogli l'abbazia resta chiusa alle visite e gli eventi sono annullati; non è richiesta la prenotazione. L'Abbazia di San Fruttuoso si raggiunge in battello partendo da Camogli (sito Golfo Paradiso) o da Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino (Traghetti Portofino) o a piedi attraverso i sentieri del Parco di Portofino; iniziative speciali a queston link;
  • Teatro Sociale di Camogli (Camogli, piazza Matteotti 5): sabato 14 ottobre ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30); non è richiesta la prenotazione; accesso anche a parti solitamente non aperte al pubblico; in caso di grande affluenza, l'ingresso potrebbe non essere consentito;
  • Museo Marinaro di Camogli (Camogli, via Gio Bono Ferrari 42): sabato 14 ottobre ore 9-17 (ultimo ingresso alle 17). Visite alle ore 10, 11 e 12 il mattino e 15, 16 e 17 il pomeriggio. Volontari a disposizione per visite guidate dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17; non è richiesta la prenotazione;
  • Teatro Gustavo Modena (Genova, piazza Modena 3): sabato 9.30-16.30 (ultimo ingresso ore 16.30), alle ore 10 visita in LIS; domenica 9.30-12.30 (ultimo ingresso 12.30); non è richiesta la prenotazione; 
  • Casa Carbone (Lavagna, via Riboli 14): sabato e domenica 10-18 (ultimo ingresso alle 17); in programma la visita guidata della casa e del giardino; non è richiesta la prenotazione (presentarsi alla biglietteria almeno 10 minuti prima dell'orario di partenza della visita accompagnata); iniziative speciali a questo link;
  • Ulteriori informazioni sui beni Fai aperti in Liguria e iniziative speciali sul sito del Fai.

Le Giornate Fai d'Autunno 2023 sono organizzate nell’ambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione Ottobre del FAI, attiva per tutto il mese.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter