Il Barcheggio. Andrea De Carlo dirige l'Ensemble Mare Nostrum

Daniele Veglianti
Martedì10Ottobre2023

Martedì 10 ottobre 2023, alle ore 20, alla Basilica di Santa Maria delle Vigne di Genova, Andrea De Carlo è alla direzione dell'Ensemble Mare Nostrum in una serata dedicata al Barocco italiano di Alessandro Stradella. In programma la Sinfonia dall’oratorio La Susanna e la Serenata Il barcheggio, che vede interpreti solisti il soprano Giulia Bolcato nella parte di Anfitrite, il controtenore Danilo Pastore nella parte di Proteo e il basso Masashi Tomosugi nella parte di Nettuno. L'ingresso è gratuito con biglietto (informazioni sui biglietti a questo link).

Alessandro Stradella (1643-1682) è stato uno dei protagonisti del ‘600 italiano, con una produzione che consta di sette opere e numerosi oratori, cantate e brani strumentali. Il suo nome è legato alla città di Genova, dove trascorse i suoi ultimi anni; il concerto omaggia il suo grande contributo alla cultura musicale italiana, e si tiene simbolicamente nel suo luogo di sepoltura. Il barcheggio venne eseguito proprio a Genova il 19 giugno 1681, in occasione delle nozze di Paola, figlia di Ridolfo Brignole, Marchese di Groppoli, e Carlo figlio del Marchese Giorgio Spinola. Nel Barcheggio le nozze di Carlo e Paola vengono celebrate con grandi trionfi da Proteo, divinità marina. Anfitrite, sposa di Nettuno, si indispettisce per il tanto fasto riservato a due umani; Proteo spiega ad Anfitrite e Nettuno che Carlo e Paola discendono da grandi guerrieri del mare, resi invincibili proprio da Nettuno, e meritano quindi alte celebrazioni. Nel lieto fine, tutti festeggiano insieme i novelli sposi.

Andrea De Carlo, affermato interprete e studioso, dal 2017 direttore del Festival Barocco Alessandro Stradella, commenta così la musica di Stradella: « La brillante, sapiente e vivacissima scrittura stradelliana sospinge l’ascoltatore verso paesaggi sonori di grande forza e modernità, ed insieme lo conduce a profondità emotive di rara intensità; non sarà infrequente individuare - soprattutto nei pezzi strumentali - anticipazioni di scritture di decenni successive: una su tutte, la Water Musick di Georg Friedrich Händel».

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter