Emilio Bertonati, architetto e mercante d'arte ligure. Conferenza di Maria Flora Giubilei

Pixabay
Accademia Ligure Di Scienze e Lettere Cerca sulla mappa
Lunedì09Ottobre2023

Presso l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo Ducale di Genova), lunedì 9 ottobre 2023 (ore 17), Maria Flora Giubilei, storica dell’arte, tiene una conferenza dal titolo Emilio Bertonati, architetto e mercante d'arte ligure: la Galleria del Levante tra Milano, Monaco di Baviera, Roma, New York (1962-1981). La conferenza si svolge in presenza, ma può essere seguita anche in streaming al seguente link. Tutte le conferenze dell’Accademia sono visibili sul canale YouTube.

La conferenza evoca la figura del ligure Emilio Bertonati (Levanto 1934 - Milano 1981), architetto, gallerista, artista e collezionista, che aprì nel 1962 la Galleria del Levante a Milano e che, con sedi a Monaco di Baviera in Villa Stuck, a Roma, e un agente a New York contribuì, organizzando mostre arricchite da importanti cataloghi, a riportare all'attenzione del pubblico internazionale, Germania e Francia incluse, gli artisti tedeschi della Neue Sachlichkeit (Nuova oggettività), conosciuti nei numerosi viaggi in terra tedesca.

Alle sue ricerche e conoscenze di collezioni e artisti - ricordate nell'esposizione che il MART di Rovereto gli ha dedicato nella primavera 2022 - si dovette in buona parte la grande mostra Les Réalismes presentata al Centre Pompidou di Parigi (1980-81), curata da Jean Clair. Non meno significativa fu la sua azione di divulgazione, in Italia e all'estero, dell'opera di artisti italiani, e liguri, di primo Novecento - legati alle esperienze del simbolismo e del futurismo, da Giulio Aristide Sartorio a Alberto Martini, da Cagnaccio di San Pietro a Edita Broglio, da Cornelio Geranzani e Sexto Canegallo a Enrico Castello, a Domingo Motta.

Maria Flora Giubilei, storica dell’arte, ha diretto i Musei di Nervi dal 1988 al 2019 curandone nuovi ordinamenti, cataloghi generali ed eventi espositivi. Ha coordinato il progetto "Staglieno 2000" per il Cimitero Monumentale genovese. Dal 2011 al 2022 è stata membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ragghianti di Lucca. Co-curatrice di libri d’arte per l'infanzia, autrice di saggi sulla storia delle arti italiane e del collezionismo nel XIX e XX secolo, è stata relatore e docente a convegni, firmando mostre in diverse sedi museali italiane.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter