Ensemble La Chimera / Arianna Art
Ensemble
Debora Troia,
voce
Francesco Colletti,
violino
Sabina Colonna-Preti, viola da
gamba e violone
Carolina Egüez, viola
da gamba
Andrea Rigano,
violoncello
Cinzia Guarino,
clavicembalo
Paolo Rigano, chitarra
barocca e tiorba
Eduardo Egüez,
chitarra, tiorba e direzione
Nell'esclusiva sede di Castello Mackenzie di Genova, un programma che celebra il ventennale di due “famiglie artistiche” che con passione si sono dedicate alla musica antica. L'evento si svolge venerdì 29 settembre 2023.
Musiche di Monteverdi, Sances, Sanz, Gardel, Piazzolla, Rigano.
L'Ensemble La Chimera, fondato nel 2001 da Sabina Colonna-Preti come consort di viole da gamba, prende una forma diversa e arricchita dall'incontro con Eduardo Egüez: preservando le caratteristiche sonore originarie delle viole, La Chimera diventa un versatile ensemble composto da artisti di fama internazionale.
L'attività del gruppo si concentra sulla creazione di progetti originali dove convergono le diverse forme d'arte e culture portate dai membri del gruppo che provengono da Argentina, Venezuela, Francia, Senegal, Italia, Svezia, Cuba, Norvegia. Nascono così, oltre a progetti interamente dedicati alla musica antica ( La voce di Orfeo con Furio Zanasi, Las Cartas del Conde de Villamediana con Céline Scheen, La Púrpura de la Rosa, Lachrimae di Dowland con Zachary Wilder, Ay Fortuna Cruel con Barbara Kusa, Gli Intermedi della Pellegrina ), l'ensemble ha realizzato progetti di early-fusion (termine coniato dall’ensemble nel 2003 in occasione dell’uscita del primo album) : fondere musica antica e moderna, prevalentemente folkloristica; nascono così Buenos Aires Madrigal , Tonos y Tonadas, Odisea Negra, Misa de Indios, Nordlys, Gracias a la vida, Fuga y Misterio e Iguazú. Fin dalla sua fondazione l'Ensemble si è esibito in alcuni dei più importanti luoghi e festival in Europa e in America (Théâtre de la Ville a Parigi, Concertgebouw a Bruges, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Musikfestspiele Potsdam Sanssouci, Palacio Euskalduna a Bilbao, Arsenal de Metz , “Casa de las Américas” a New York, Villa i Tatti a Firenze, Teatro Bouffes du Nord a Parigi, Festival Oude Muziek a Utrecht, e ha registrato per varie case discografiche, tra cui Naïve , MA recordings e La Música .
Debora Troìa, nata a Palermo, si laurea in canto lirico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo nella classe di Patrizia Pace, specializzandosi in canto rinascimentale e barocco presso lo stesso conservatorio, sempre summa cum laude.
Partecipa a corsi di perfezionamento e tecnica vocale tenuti da numerosi artisti del panorama lirico internazionale, quali Renato Bruson, Luciana Serra, Davide Livermore, William Matteuzzi, Alfonso Antoniozzi, Romolo Gazzani, alla masterclass di gestualità musicale di Eva Wymola, a quella di canto barocco di Gemma Bertagnolli e al workshop sul teatro mozartiano con il regista Lorenzo Mariani. Ha perfezionato lo stile belcantistico presso l’accademia di Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni. Attualmente studia con Elisabeth Smith. Nel 2007 ha vinto una borsa di studio per un corso di recitazione, dizione e gestualità teatrale sotto la guida di Michele Perriera. Finalista al “Concorso Lirico Internazionale Città di Alcamo” nel 2008, ha vinto il “Concorso Lirico Nazionale Città di Palermo”, il “Concorso T.I.M.” per la sua categoria e il premio speciale come “migliore interprete rossiniana” al 3° Concorso Lirico Internazionale “Simone Alaimo”.
Collabora con la “Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana”, con la quale ha eseguito, tra gli altri, lo Stabat Mater di Pergolesi e la Sinfonia n. 1 Jeremiah di Bernstein, in prima assoluta. Ha partecipato a due edizioni della “Settimana di musica Sacra” di Monreale, eseguendo, inoltre, la Theresiennemesse di Haydn. Ha eseguito in diverse città tedesche la Petite Messe Solennelle di Rossini e la Kronungmesse di Mozart. Tiene concerti di musica da camera presso le più importanti associazioni siciliane di musica, eseguendo brani di Schubert, Schumann, Brahms, De Falla, Ravel ed altri compositori. È stata chiamata dall’As.Li.Co. Nel 2009 per sostenere il doppio ruolo di madre e strega nell’Opera Hansel e Grethel di Humperdink. In tale occasione si è esibita presso numerosi teatri, tra cui il Teatro Sociale di Como, il Teatro Dante Alighieri di Ravenna, il Teatro Ponchielli di Cremona e il Teatro Pavarotti di Modena, il Teatro degli Arcimboldi di Milano. È stata Miss Baggot ne Il piccolo spazzacamino di B. Britten per la stagione 2011/2012 dell’O.S.S. Ha partecipato al progetto “Pogas”, patrocinato dall’O.S.S., per la messa in scena dell’opera Le convenienze e inconvenienze teatrali di G. Donizetti, con la regia di Davide Livermore, avendo vinto il ruolo di Luigia (la seconda donna). Ha interpretato il ruolo di Rosina nell’opera Il barbiere di Siviglia.
Ha in repertorio i seguenti ruoli: Rosina e Berta (Il barbiere di Siviglia), Romeo (I Capuleti e i Montecchi), Cherubino e Marcellina (Le nozze di Figaro), Sesto (La clemenza di Tito), Cenerentola e Tisbe (La Cenerentola), Carmen (Carmen).