Massimo Recalcati a Palazzo Ducale: A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Palazzo Ducale Cerca sulla mappa
Venerdì22Settembre2023

Massimo Recalcati torna a Genova. Appuntamento venerdì 22 settembre 2023, alle ore 17.45, nel Salone del Maggior Consiglio, con Recalcati che presenta il libro A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo (Feltrinelli Editore). Introduce Costanza Costa, past president SGP. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili (l'evento rientra nel programma di Genova Capitale del Libro 2023).

In questo libro, Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent'anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell'autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l'isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell'immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l'orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell'ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.

Massimo Recalcati è membro della Società Milanese di Psicoanalisi - SMP -. Fondatore di "Jonas - Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi" e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all'Università di Verona e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del "Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi" preso la sede Jonas Onlus di Milano. Attualmente è supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di DCA. Collabora con le pagine culturali de La Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2020 cura insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, edita da Il Mulino. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.

Evento a cura della Società Genovese di Psicoanalisi. In collaborazione con Jonas - Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e Telemaco - Associazione di Psicoanalisi per l'adolescenza e Libreria San Paolo di Genova.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter