Giovedì 31 agosto 2023, alle ore 22, è possibile ammirare la Superluna blu più grande dell'anno all'Osservatorio Astronomico del Righi (prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato a questo link). La visita è composta da un pacchetto unico articolato su tre diverse attività:
Queste tre attività, della durata di circa 25 minuti l’una, sono
prenotabili tramite la piattaforma
Evenbrite, adatta a supportare l'organizzazione di
eventi, al link precedentemente indicato. Un solo turno di visita
con inizio alle 22 e termine verso le 23.30, in tempo per
l'ultima corsa della funicolare
Zecca-Righi. Il pubblico prenotato segue tutte queste tre
attività in gruppi da 14 persone l’uno per una durata complessiva
di circa 75/80 minuti.
Gli interessati a prenotare uno o più posti (max 10 per utente) devono: collegarsi al link indicato precedentemente per le diverse aperture pubbliche; registrarsi sulla piattaforma Eventbrite; prenotare i posti desiderati (adulti e bambini); pagare anticipatamente tramite carta di credito o PayPal; presentarsi in Osservatorio circa 10 minuti prima del turno prescelto.
Per evitare assembramenti questa è l’unica modalità possibile per le aperture pubbliche. Il contributo richiesto è identico a quello del pacchetto completo pre-Covid (10 euro per gli adulti, 8 euro per i bimbi da 0 a 12 anni) maggiorato soltanto delle commissioni richieste dalla piattaforma informatica. Saranno ammessi rimborsi soltanto fino a un giorno prima dell’inizio dell’attività ma non per le commissioni richieste dalla piattaforma. Le prenotazioni si chiudono 2 ore prima dell'inizio delle attività, quindi alle ore 20 di giovedì 31 agosto
Superluna blu, evento svolto in collaborazione con l'Unione Astrofili Italiani (UAI)
La Luna ha un'orbita ellittica attorno alla Terra che la porta a raggiungere un perigeo (il punto più vicino a noi) e un apogeo (il punto più lontano). Quando la Luna transita al perigeo in fase Piena si parla di "SuperLuna" ed effettivamente le dimensioni apparenti del nostro satellite naturale appaiono di un 7 per cento più grandi di una Luna Piena di medie dimensioni e addirittura del 14 per cento maggiori rispetto alla "miniLuna", cioè la Luna Piena che accade con il nostro satellite in apogeo. Quella del 31 agosto sarà la Luna Piena più vicina alla Terra di tutto il 2023.
Ma sarà anche la seconda Luna Piena del mese (lo è già stata il 1 agosto). Quando accade che ci siano due pleniluni nello stesso mese (succede ogni tre anni circa), allora la seconda Luna Piena viene definita "Luna blu" dal detto anglosassone "once in a blue moon", locuzione usata per definire un evento raro o inconsueto. Unendo le due caratteristiche della Luna Piena del 31 agosto ecco che essa diventa una "SuperLuna blu" ma mentre le dimensioni apparente saranno effettivamente un poco più grandi, il colore non cambierà e la Luna non assumerà una tonalità azzurra in quanto il termine "Blue Moon" si riferisce soltanto a un avvenimento del calendario e non a un vero e proprio fenomeno astronomico.
Infine, si ricorda la possibilità, per nuclei famigliari e per persone non soggette agli obblighi di distanziamento sociale, di prenotare esclusivamente Una notte all'Osservatorio in serate diverse da quelle di apertura pubblica. Questo tipo di prenotazione si effettua telefonicamente al numero 349 6109467 al quale si possono richiedere anche informazioni su modalità, orari e costi di questa tipologia particolare di attività che prevede, fra l’altro, anche la possibilità di fotografare direttamente al telescopio.