Escursione serale sul Monte Caucaso: tramonto, stelle e polenta al rifugio

Sabato29Luglio2023

Sabato 29 luglio 2023, Escursionismo Liguriaorganizza il trekking Caucaso/Night: il tramonto, le stelle la polenta (con la guida ambientale Stefano Spadacini). Una passeggiata nell'entroterra genovese dove ritmi lenti e sapori s'incontrano per realizzare una serata sul Monte Caucaso, una delle cime più panoramiche e suggestive dell’Appennino genovese. Fortunati coloro che hanno scelto di cenare sul terrazzino panoramico del Rifugio Caucaso, con una scenografia di tutto rispetto: il tramonto, l'Appennino, le stelle.

Una location esteticamente curata in ogni dettaglio da Madre Natura, grazie anche alla perfetta combinazione tra luogo e circostanza. Una notte di luglio dove le stelle sono tante, il cielo sconfinato e gli escursionisti tendono all'ottimismo. Poi la cena al Rifugio Caucaso. Infine, la ripartenza lungo il sentiero che s’inoltra nella faggeta per fare ritorno al Passo della Scoglina, crocevia tra la Val d'Aveto, la Val Trebbia e la Val Fontanabuona. Le informazioni per partecipare:

  • Tipologia itinerario: escursione diurna e notturna;
  • Quota di partecipazione: 14 euro; cena al rifugio a parte (16 euro). Cena al sacco oppure al rifugio (specificarlo al momento della richiesta di adesione all'escursione guidata). Menù stabilito: polenta al sugo di carne e salsiccia, dolce, vino in caraffa, caffè. Prenotazione per la cena in Rifugio entro le ore 20 di mercoledì 26 luglio;
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail;
  • Appuntamento: ore 17 al Passo della Scoglina. Impostare sul navigatore: Passo Della Scoglina - SP23, 16040 Favale di Malvaro (Genova). Rientro alle auto previsto per le ore 23.30 circa
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). Dislivello: + - 450 metri circa. Durata della camminata: 3.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, cena al sacco
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo. Oltre alla torcia e all'equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (ricordarsi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso si suggerisce un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter