Il visconte dimezzato di Italo Calvino, spettacolo in piazza San Matteo

piazza San Matteo Cerca sulla mappa
Mercoledì19Luglio2023

Tanta danza, musica e l’omaggio ad Italo Calvino nell’anno in cui se ne celebra il centenario della nascita: sono questi gli ingredienti della seconda settimana di programmazione del Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro, in piazza San Matteo.

Ad inaugurare le ospitalità di prestigiose compagnie provenienti da tutta Italia, mercoledì 19 luglio, è il Teatro Libero di Palermo con Il visconte dimezzato, per la regia di Luca Mazzone, con Nicolò Prestigiacomo, Silvia Scuderi e Giuseppe Vignieri: le vicende del visconte Medardo di Terralba, raccontate nel celeberrimo romanzo di Italo Calvino di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, sono metafora della condizione umana, che è completa solo nell’accettazione di tutte le sue parti.

Le note vicende del Visconte Medardo di Terralba, che nella guerra contro i Turchi in Boemia viene dimezzato da una palla di cannone e ritorna dapprima con la sua parte “grama” e poi con quella buona sono per Calvino metafora della condizione umana che solo nell’accettazione di tutte le sue parti riesce ad essere funzionale. L’adattamento per la scena teatrale tiene conto particolarmente del fatto che Calvino aveva dedicato questo testo agli adolescenti, perennemente impegnati nell’accettazione dei continui cambiamenti che l’età comporta. I costumi, la scrittura scenica, il ricorso a videoproiezioni, il disegno luci rimandano continuamente al mondo dei giovani in un gioco teatrale che mantiene inalterata l’eleganza e la freschezza della lingua di Calvino e rendono questo spettacolo particolarmente gradito ai ragazzi.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter