Sur/reale, lo spettacolo in piazza San Matteo

piazza San Matteo Cerca sulla mappa
Giovedì13Luglio2023

Giovedì 13 luglio 2023, in piazza San Matteo, appuntamento con Sur/reale. Spettacolo realizzato con il sostegno di UISP COMITATO TERR.LE GENOVA APS, all'interno della rassegna Festival in una notte d'estate di Lunaria Teatro.

THE CONFERENCE di Alekseij Canepa (Italia)

Un gruppo di persone si raduna: vogliono scioperare, protestare. Ma nonostante appartengano alla stessa unione e perseguano lo stesso obiettivo, i loro approcci, personalità e punti di vista sono fondamentalmente diversi. Tutti conoscono la direzione, ma quale strada porta all'obiettivo?  L'unità è un'illusione?

BEDDA CI DORMI di Rossella Coppola (Italia)

L’idea coreografica nasce dalla musica… Una dolce cantilena come quella cantata dalle nostre nonne che racconta di radici vivide e vissute dalle donne forti del sud capaci con la loro risoluta dolcezza a custodire l’essenza della vita.

HANDLE WITH CARE di Alekseij Canepa (Italia)

In Handle with care - Alekseij Canepa vuole evidenziare l'idea delle fragilità e vulnerabilità degli esseri umani. Attraverso l'idea della bambola, il duetto vuole mostrare come gli esseri umani giocano con i sentimenti e la fiducia reciproca, dimenticando a volte come possiamo essere fragili, come una bambola.

THE SOCIETY di Dylan Zuccarelli (Italia)

“In natura tutto tende all'equilibrio, in società tutto si muove per accentuare le differenze.

Tutto quel che vedevo mi pareva perverso: una società in cui non si rispetta niente e nessuno, ma in cui tutti credono di essere liberi e di avere diritto a tutto, per finire soli e tristi.

Le persone che lavorano insieme vinceranno.”

PURSUE di Jort Faber (Olanda)

PURSUE è una narrazione dinamica incentrata sull'intenso ambiente della cultura degli appuntamenti. Ispirandosi alla cultura dello speed dating di Amsterdam e sviluppato nel processo di Jort Faber e dei suoi quattro interpreti, Pursue prende la noiosità, l'eccitazione, la noia e il brivido di incontrare qualcuno di nuovo sul palco. Attraverso l'umorismo e la familiarità narrativa, Jort Faber celebra la certa incertezza di attrazione e desiderio. 

6) CINDERELLA’S di Alexandros Stavropoulos (Grecia)

Alexandros Stavropoulos ha sperimentando la convergenza di due domini apparentemente incompatibili: scagionando gli approcci stereotipati delle eroine disneyane, porta in scena diverse versioni di Cenerentola, con una proposta che non "modernizza" superficialmente la fiaba,  ma piuttosto lo spoglia della sua narrazione e lo colloca nello spazio creato dalla musica di Steve Reich. I movimenti ispirati al film d'animazione Cenerentola si trasformano in gesti enfatici grazie all'ensemble di danza, ma allo stesso tempo rimangono fedeli alla forma astrattiva e pulita del brano musicale.

7) LIBERA-MENTE  di Alekseij Canepa (Italia)

“Non c’è cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente” Virginia Woolf.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter