Escursione naturalistica fiume Entella

Enrico Chinchella
Domenica16Aprile2023

Stanno arrivando. Avvistati già da alcuni giorni sul fiume Entella gli uccelli migratori, provenienti dall’Africa e diretti al Nord, anche quest’anno trovano in questo importante habitat un luogo di sosta per riprendersi dal lungo, faticoso e rischioso viaggio. Domenica 16 aprile con appuntamento alle 8:45 a Lavagna, ritorna anche la ormai tradizionale escursione naturalistica organizzata dalla Lipu per imparare ad osservare e a conoscere le abitudini e i comportamenti di questi eccezionali viaggiatori, così come delle specie stanziali, impegnate nella nidificazione, come l’Airone cenerino, il Martin pescatore e la Folaga.

Diverse sono le specie di Anatidi presenti come la Volpoca, la Marzaiola, il Fistione turco e il Mestolone con il suo caratteristico becco, alcuni Ardeidi come gli aironi guardabuoi, le garzette e l’Airone rosso, simbolo dell’oasi faunistica, così come diverse specie di Limicoli, come il Cavaliere d’Italia con le sue lunge e sottili zampe rosso vermiglio sono alcune delle specie avvistate da qualche settimana, segno che la migrazione primaverile è in pieno svolgimento. 

Con l’arrivo degli uccelli migratori, ill fiume Entella è Zona speciale di conservazione (ZSC) per gli uccelli selvatici, sito ideale per riposarsi o riprodursi, per i partecipanti è l’occasione unica per vedere specie selvatiche importanti per l’ambiente e spesso anche rare: i volontari e gli esperti della LIPU accompagneranno e guideranno le persone in questa esperienza, intervallando la camminata con spiegazioni scientifiche.

L’escursione è gratuita e aperta a tutti con iscrizione obbligatoria via mail, indicando nome e cognome di ogni singlo partecipante. E’ raccomandabile abbigliamento a strati e dai colori spenti, scarpe chiuse e con suola ruvida e macchina fotografica o binocolo per chi ne è fornito. 

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter