Legni che hanno solcato il mare, la visita guidata

Sabato11Marzo2023

Sabato 11 marzo 2022 Genova Cultura Aps organizza la visita guidata Legni che hanno solcato il mare. L'imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia: "E poi n’andammo nel porto di Genova…" si legge nel Ricordo d’imprese pisane scritto intorno al 1246. L'origine del nome deriva dal greco galeos, cioè squalo, a causa della forma stretta e allungata dotata di uno sperone emerso fissato a prua, che serviva a speronare e agganciare le navi avversarie per l’arrembaggio, simile alla spada del pesce. Derivazione delle antiche navi greche descritte nell’Iliade e nell’Odissea, fu tra le imbarcazioni maggiormente usate nel Mediterraneo, nei combattimenti navali tra il XIII e il XVII secolo.

Questo tipo d’imbarcazione fu usata, non solo in campo militare ma anche per scopi commerciali, anche se per la sua forma sottile e allungata non permetteva di trasportare grossi carichi. Ma come veniva riutilizzato il legno delle galee una volta dismesse? Essendo il legno materiale indistruttibile che permette di realizzare opere di vario tipo, è stato spesso utilizzato per impreziosire i soffitti delle case genovesi, secondo la cultura del recupero dei tempi passati. Travi e soppalchi in legno antico, permettono di rivivere la storia di navi che hanno solcato il mare nell’antichità creando una continuità tra il presente e il passato. In questo tour si visita un’abitazione privata decorata con un particolare soffitto risalente al XIII secolo. Previsto un contributo di partecipazione; prenotazione obbligatoria: genovacultura@genovacultura.org; 010 3014333 - 392 1152682.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter