Meravigliosi fiori in lana. L'arte dei tappeti di Kerman, 1535-1750, nelle collezioni italiane

Palazzo Nicolosio Lomellino Cerca sulla mappa
DA Sabato04Febbraio2023
A Domenica12Febbraio2023

Fino a domenica 12 febbraio 2023, Palazzo Nicolosio Lomellino - gioiello di proprietà privata di via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova - ospita la mostra Meravigliosi fiori in lana. L'arte dei tappeti di Kerman, 1535-1750, nelle collezioni italiane (Glorious Flowers in Wool. The Art of Kerman Carpets from 1535-1750 in Italian Collections), curata da Fondazione Bruschettini per l'Arte Islamica e Asiatica con la consulenza scientifica di Michael Franses, storico dell'arte tessile, ricercatore associato del Museo di Arte Islamica di Berlino e del Textile Museum di Wahington DC e chairman di Hali (HPL).

Una selezione di 12 straordinarie opere tessili prodotte nell'area di Kerman nella Persia meridionale sono esposte nelle sale di Bernardo Strozzi del primo piano nobile di Palazzo Lomellino: quattro tappeti interi (tre datati al XVII secolo e uno al XVIII) e otto frammenti (tutti datati tra la seconda metà del Cinquecento e il Seicento) provenienti da collezioni italiane. Una raccolta di opere di grande impatto estetico e valore storico-artistico, esibite per la prima volta insieme - grazie anche al sostegno di Galleria Moshe Tabibnia, Milano e Open Care - Servizi per l’Arte, Milano, sponsor tecnico - ad anticipare, come una preview, la mostra che la Fondazione Bruschettini per l'Arte Islamica e Asiatica sta progettando per il prossimo 2025 in sinergia con le altre importanti collezioni italiane che annoverano tappeti di Kerman tra i loro capolavori.

L’iniziativa si svolge in occasione del convegno internazionale Kerman Carpets of the Safavid Period (1501-1736)organizzato a Genova dalla rivista HALI, la più importante rivista internazionale dedicata al tappeto storico, in memoria di Alessandro Bruschettini e che richiama a palazzo Tursi, venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2023, i più importanti studiosi e collezionisti del settore da tutto il mondo.  Completano l’esposizione a Palazzo Lomellino una serie di pannelli che illustrano la presenza dei tappeti persiani nelle dimore delle Famiglie Genovesi nel XVI e XVII secolo con un riferimento ai dipinti realizzati da Rubens e da altri artisti dell’epoca: un’ulteriore affermazione dell’importanza di questi arredi preziosi nella nostra città e il ruolo dei mercanti genovesi nella loro diffusione in Europa.

Palazzo Nicolosio Lomellino ancora una volta punto di incontro tra oriente e occidente si conferma al centro della produzione e attività culturale della città. Orari per visitare la mostra: dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 18. Biglietto: intero 8 euro; ridotto 6 euro; studenti/Insegnanti 5 euro; non è necessaria la prenotazione; riduzioni per soci COOP, FAI, TCI, Associazione Culturale GIANO, studenti e insegnanti. 393 8246228 | sito Palazzo Lomellino.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter